
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
La paella è uno dei piatti più apprezzati della cucina spagnola. Ecco le sue varianti di terra e di mare e i consigli per gustarla al meglio.
Se state progettando le vostre vacanze estive in qualche meraviglioso luogo della Spagna non potrete fare a meno di includere nel vostro iter di viaggio una sosta in un ristorante del posto per gustare la famosa paella. Questo piatto, conosciuto e amato in tutto il mondo, nasce tradizionalmente a Valencia anche se, ovviamente, è possibile gustarlo in quasi tutti i ristoranti spagnoli.
Preparata nel tipico tegame, dal diametro di circa 30 cm e a due maniglie, da cui prende il nome e cotta rigorosamente su fuoco a legna, la paella è un trionfo di sapori che, nel tempo, ha assunto una connotazione culturale e folkloristica. È opinione diffusa che la ricetta originale preveda un connubio armonico fra la carne, il pesce e le verdure cotti nell’olio di oliva.
Tuttavia, sembra che per i valenciani l’idea sia un vero e proprio sacrilegio perché secondo la tradizione la paella non è mai mista, ma solo di terra o solo di mare. La versione ibrida, comunque, resta la più cucinata. Il pollo, il maiale e il coniglio tagliati a pezzetti uniti ai calamari, al polipo e alle cozze senza guscio conferiscono al piatto il suo sapore inconfondibile, il riso lo rende completo e sostanzioso, lo zafferano gli dona il caratteristico colore giallo.
L’ultimo passaggio, quella della decorazione prima di servire, è fondamentale perché parte integrante della preparazione del piatto così come è conosciuto in tutto il mondo. Dopo aver creato gli strati di carne, pesce e riso, infatti, si decora la superficie con i piselli, i peperoni tagliati sottili, le cozze con il guscio e i gamberi più grandi e integri.
Esistono delle varianti alla paella appena descritta e che solitamente vengono preparate con gli ingredienti che offre la stagione. Altrettanto gustosa, per esempio, è la paella marinara, meglio conosciuta come paella de marisco, preparata utilizzando, al posto della carne, vongole, aragoste e tutti i frutti di mare disponibili nel periodo.
Un po’ meno diffusa è invece la paella negra che, oltre ai frutti di mare, vede come ingrediente principale il polpo. L’inchiostro di questo mollusco, infatti, conferisce al piatto il tipico colore nero di cui si impregna il riso e da cui la paella prende il nome. Tutti i tipi di paella si accompagnano solitamente con un vino bianco che si abbini bene ai sapori decisi del piatto spagnolo.
Articolo originale pubblicato il 21 luglio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un menu raffinato con piatti tipici della cucina nordaf...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere con ostiche, champagne e prodotti della cucin...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina brasiliana al Rome Cavalieri con il Food Festival Brasil fino al 24...
Si possono realizzare dei gustosi antipasti freddi veloci vegetariani, ideali da servire durante la stagione estiva in una cena e adatti a tutti.
Il topinambur è un tubero originario dell'America, ottimo per le sue proprietà benefiche e adatto nella dieta vegetariana: tre idee di ricette fa...
Il brunch è un pasto che si consuma a metà mattina di origine anglosassone: 5 ricette tradizionali da fare a casa dalla uova alla Benedict alla c...
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.