
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Idee di ricette invernali per combattere il freddo tipico di questa stagione: non c'è niente di meglio che sedersi a tavola davanti a zuppe, vellutate e sformati.
Mai come in inverno consumare piatti caldi diventa un vero e proprio piacere, ecco perché tenere sempre a portata di mano qualche ricetta di zuppe e sformati può rivelarsi utile per risolvere la cena e, allo stesso tempo, combattere il freddo. Vediamo allora alcune idee di ricette calde particolarmente indicate in questi mesi invernali.
Abbiamo già visto alcune idee per preparare il purè di patate, piatto semplice da realizzare e personalizzabile in numerosi modi. Oltre alla ricetta classica – patate, un ricciolo di burro, mezza tazza di latte, sale e pepe a piacere – una delle varianti più classiche prevede l’aggiunta di mozzarella e prosciutto a dadini, oppure – alternativa decisamente meno leggera – gorgonzola e speck.
Molto piacevole da consumare in inverno per la sua consistenza soda e il sapore dolce è la zuppa di zucca, o vellutata di zucca, da preparare con polpa di zucca gialla, cipolla, patate, aglio, pepe, erbe aromatiche, olio e prezzemolo. Pulire la zucca richiede una certa attenzione, e una volta ridotta la polpa in tanti pezzettini di dimensioni ridotte potete aggiungerli nella padella in cui avrete già fatto soffriggere la cipolla con un pizzico d’olio e uno spicchio d’aglio. Subito dopo la zucca dovrete aggiungere le patate, sempre ridotte a pezzettini, lasciando ammorbidire il tutto e aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale. Una volta terminata la zuppa, potete servirla accompagnata a dei crostini tostati, spolverata con un po’ di cannella o Parmigiano Reggiano.
Il minestrone di verdure è una ricetta molto leggera e facile da seguire: a seconda delle verdure che avete a disposizione o di quelle che sono le vostre preferite, dovrete semplicemente tagliarle in pezzi non troppo grandi e metterle in una pentola dai bordi alti assieme a dell’acqua, portando a bollore.
Decisamente meno leggera del minestrone è la zuppa di patate con verdure, da preparare con patate, carote, erba cipollina, latte, porri, timo, noce moscata, pepe olio e sale. Importante quando si aggiunge il latte alle verdure che già stanno cuocendo nella pentola è che sia tiepido, altrimenti potrebbe rallentare la cottura del tutto. Per rendere ben vellutata la zuppa potete passare le verdure con il passaverdure o il minipimer.
La Ratatouille è una tipica ricetta francese, a base di verdure e pomodoro, da cui deriva la sua colorazione tradizionalmente rossastra. È un piatto semplice da preparare ma molto gustoso, perfetto accompagnato a del riso o servito anche da solo. Le verdure da utilizzare per la preparazione della Ratatouille secondo la ricetta originale sono cipolle, melanzane, peperoni, zucchine e pomodori a cui andranno aggiunti olio, sale, pepe, timo, basilico, alloro e aglio.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte