
Dolci di Carnevale al forno
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle ...
Ricette di dolci che lasceranno a bocca aperta i vostri ospiti, scenografiche e anche romantiche: utilizziamo le meringhe.
Composte principalmente da albumi e zucchero, le meringhe si prestano a numerose ricette di dolci, perfette per realizzare manicaretti scenografici e di grande effetto. Vediamo allora alcune idee di ricette per dolci a base di meringhe.
Iniziamo con la ricetta base per la preparazione di questi dolci. Per realizzarne una decina vi serviranno 100 gr di albumi, 200 gr di zucchero a velo, un pizzico di sale e alcune gocce di limone. Inizierete accendendo il forno attorno ai 100° e, dopo averli separati dal tuorli, metterete gli albumi in una ciotola assieme a un po’ di sale e 100 gr di zucchero a velo, la metà della quantità iniziale. Procederete montando a neve gli albumi, aggiungendo poi i rimanenti 100 gr di zucchero un po’ alla volta, senza smettere di mescolare dal basso verso l’alto, in modo che gli albumi non corrano il rischio di smontarsi e incorporino più aria possibile.
Per aggiungere lucidità all’impasto, unirete al composto alcune gocce di limone filtrato. Per stendere le meringhe sulla teglia foderata di carta forno, utilizzerete una tasca da pasticcere. Per quanto riguarda la punta, ne potete scegliere una liscia oppure dentellata, l’importante è che l’apertura sia larga. Una volta infornate, dovrebbero passare all’incirca due ore prima che le meringhe si asciughino completamente, ma è sempre bene controllare di tanto in tanto. In ogni caso, non devono assolutamente arrivare a scurirsi.
E adesso vediamo quali dolci possiamo realizzare con le meringhe. Molto facili da preparare, per esempio, sono i cestini alla frutta. In questo caso vi serviranno meringhe dalla forma tondeggiante (preparate, cioè, sovrapponendo strati circolari di impasto, come a formare una spirale). Le meringhe dovranno avere il diametro di circa 4 – 5 centimetri, in modo che siano facili da decorare. Pronte le meringhe, le decorerete con della panna montata tramite una sacca da pasticcere dalla bocca molto fine, creando tanti piccoli riccioli sul bordo. Al centro, invece, sistemerete la frutta fresca. Perfetti sono i frutti di bosco, le fragole e le ciliegie, ma anche pesche e albicocche si sposano bene con il sapore dolce della meringa e della panna.
Le meringhe sono perfette inoltre per dare vita a dei dolcetti preparati con lo stesso stile dei baci di dama o dei macarons, assemblandole a due a due. Al centro, una crema a base di cioccolato è l’ideale. Per prepararla vi serviranno 100 gr di cioccolato fondente e 40 ml di panna liquida. Dopo avere sciolto a bagnomaria il cioccolato e avere montato la panna, unirete i due ingredienti a formare un composto morbido e spumoso, perfetto per farcire le vostre meringhe.
Altrettanto semplice è la meringata al gelato, da realizzare con 500 gr di gelato a scelta, una ventina di meringhe e 250 ml di panna. Per prima cosa monterete la panna con le fruste, poi la unirete al gelato, che avrete tolto dal congelatore con un quarto d’ora di anticipo, in modo da avere ottenuto una consistenza cremosa. Unita la panna al gelato, lavorerete l’impasto e lo verserete in una tortiera, spolverando poi con le meringhe sbriciolate o, se preferite, intere. Dopo una decina di minuti nel frigo, la vostra meringata al gelato sarà pronta per essere servita.
Articolo originale pubblicato il 7 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle ...
Nella cornice milanese della factory di Sonia Peronaci, Lidl ha presentato i prodotti di alta ...
Le ricette dolci per l'Immacolata: idee semplici della tradizione del Sud Italia, tra Napoli e ...
Tante idee per realizzare i biscotti di Halloween, golosi e paurosi, dalle dita della strega ...
Come preparare un dessert con le fragole: ricette semplici e veloci con le fragole per ...
Come utilizzare e riciclare le uova di Pasqua avanzate: 5 ricette semplici per fare deliziose ...
Ecco 3 ricette di torte golose realizzate senza utilizzare uova e latte, dal risultato sfizioso ...
I biscotti vegani al cocco sono dei dolcetti molto facili da realizzare, con pochissimi ingredienti, ...
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette ...
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità ...