
Condimenti e benessere: l’aceto balsamico
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Idee di ricette vegetariane per rimanere in forma con gusto e salute, che aiutano a perdere peso e per questo ideali anche in una dieta.
Dimagrire con un menu vegetariano è possibile e anche gustoso. Basta arricchire la dieta di proteine come ad esempio i legumi e il tofu e si possono preparare delle ottime ricette salutari, dietetiche e senza rinunciare al gusto.
A volte basta poco, solo un po’ di fantasia per trasformare un menu vegetariano in un piatto veramente appetitoso e con un occhio alla linea, con il risultato di dimagrire in salute. Ecco alcune ricette utili.
Come primo piatto si può sostituire alla classica pasta una zuppa di ceci tipica della stagione invernale e ricca di fibre e proteine. La ricetta versione light prevede: gr. 200 di ceci, 2 cucchiai di olio, 2 spicchi di aglio, gr. 200 di pomodori pelati, rosmarino qb. Mettete a rosolare l’aglio nell’olio in un ampio tegame col bordo alto. Aggiungete i ceci, il rosmarino e i pomodori maturi tagliati finemente. Aggiungete del brodo vegetale e lasciate a cuocete per circa un’ora, finché sia evaporato. Passate una parte dei ceci e aggiungeteli nel tegame per ottenere una crema omogenea.
Le zuppe sono un primo piatto che può essere considerato una valida alternativa alla pasta, perché sono molto meno caloriche. Attenzione a non condirle troppo con olio e parmigiano altrimenti il valore calorico sale di molto.
Altra buona idea nel menu vegetariano è la pasta e lenticchie, preferibilmente integrale per essere digerita meglio e arricchita di legumi quali le lenticchie ricche di potassio e sodio. Gli ingredienti sono: gr. 350 di pasta, 2 cucchiai di olio, 1 spicchio di aglio, gr. 200 di pomodori pelati, gr. 800 di lenticchie, 1 carota, 1 sedano, pepe qb, sale qb, peperoncino qb. Le lenticchie vanno fatte ammorbidire in acqua tiepida per almeno 12 ore, poi scolate e versate in un tegame nel quale avrete fatto rosolare aglio, carota e sedano in un po’ di olio e acqua con l’aggiunta dei pomodori pelati, sale, pepe e peperoncino. Lasciate a cuocere il tutto per circa mezz’ora aggiungendo 1 litro e mezzo di brodo. Poi prendete metà delle lenticchie, passatele e riponetele di nuovo nella pentola nella quale farete cuocere anche la pasta.
Per quanto riguarda i secondi piatti, una gustosa ricetta vegetariana può essere quella delle melanzane alla parmigiana in una rivisitazione più light per chi sta seguendo una dieta dimagrante. Ingredienti: 4 melanzane, gr. 500 pomodori pelati, 3 cucchiai di olio, 4 cucchiaini di parmigiano, 4 cucchiaini di pangrattato, sale qb, origano qb. Lavate e tagliate a fette le melanzane e mettetele a grigliare. A parte insaporite i pomodori pelati con origano e sale. In una teglia da forno con un po’ di olio di oliva disponete gli alimenti in questo ordine: melanzane grigliate, la salsa di pomodori, parmigiano e pangrattato. Poi continuate con un secondo strato e così via. Gratinate in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Polpette di verdure: ecco un’altra ricetta vegetariana salva-dieta. Ingredienti: 2 zucchine, 2 patate, 2 carote, 4 cucchiaini di olio, 4 cucchiaini di pangrattato, 4 cucchiaini di parmigiano, 1 cipolla, farina qb, prezzemolo qb, pepe qb, sale qb. Lessate le verdure e passatele al setaccio. Unite pangrattato, parmigiano, prezzemolo, sale, pepe e mescolate bene. Preparate con questo composto delle grosse polpette, appiattitele leggermente e passatele nella farina. In una padella fate dorare la cipolla nell’olio extravergine di oliva e poi metteteci le polpette. Fate cuocere cinque minuti per lato.
Per terminare: carciofi al tofu. I carciofi apportano buone quantità di fibre mentre il tofu deriva dal latte di soia, ma non contiene grassi ed è ricco di proteine. Ingredienti: 4 carciofi, 3 cucchiai di olio, 2 spicchi di aglio, sale quanto basta, prezzemolo qb, tofu qb, 4 cucchiaini di pangrattato. Eliminare dai carciofi le foglie più dure, lavarli e dividerli a metà. Dopo aver tolto anche la peluria interna, affettateli sottilmente e conditeli con olio e sale. Tagliate il tofu a cubetti, prendete una padella e mettete a rosolare l’aglio con l’olio. Aggiungete il tofu, sale e un pochino di pangrattato. Mescolate il tofu con i carciofi e servite aggiungendo del prezzemolo.
Fonte: melarossa.
Articolo originale pubblicato il 30 dicembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Un dolce goloso per la colazione e lo spuntino a cui è difficile resistere: le proposte leggere per l’estate
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce compreso