
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Alcuni piatti della cucina indiana da preparare facilmente a casa: su tutti, tante ricette di pollo, che prevedono l'utilizzo di ingredienti come il curry e il cocco.
La cucina indiana non si può trovare solo nei {#ristoranti}. Ci sono alcuni piatti semplici da preparare in casa, nonostante si tratti di una {#cucina} piuttosto speziata, ma alcune delle spezie utilizzate sono piuttosto facili da trovare anche al supermercato. Così, anche per variare un po’ il menu casalingo, si può scegliere alcuni di questi piatti.
Per esempio, si può preparare del pollo al curry, una ricetta che richiede solo 35 minuti di preparazione e prevede ingredienti variegati come yugurt, polvere di curry, pomodoro pelato a dadini, cipolla, olio d’oliva, riso, sale, pepe e foglie di cilantro. Il segreto è seguire le differenti fasi della ricetta, badando a mescolare i sapori al punto giusto e al momento giusto.
Il pollo è al centro di un’altra ricetta, che lo vede protagonista con cocco e riso. Tra gli altri ingredienti l’aglio, la cayenna, cilantro, lime e sale. Il pollo va cotto a un’alta temperatura e bisogna ricordare che la parte dell’animale prescelta deve essere il petto, non solo per una questione di gusto, ma anche di scenografia collegata alla presentazione del piatto.
Il pollo può essere cucinato all’indiana anche in un altro modo molto speziato. Questa ricetta prevede la presenza anche delle carote, oltre che aglio, cipolla, zenzero, cannella, riso basmati, burro e yogurt intero. Tutti questi ingredienti richiedono tempi differenti di cottura, per cui si deve stare attenti, soprattutto che il pollo non si secchi eccessivamente.
Oltre al pollo, si può preparare un buon piatto con il vitello: l’ideale è il vitello in kebab all’indiana. Il vitello va cucinato in pezzetti e ricoperto di spezie, passato in uno stuzzicadenti con cipolla e salsine di cilantro e peperoni piccanti, oltre che dell’immancabile pane da kebab. Tra gli aromi non possono mancare lo zenzero, l’aglio e la cipolla.
Un antipasto simpatico potrebbe essere rappresentato da un piatto di fagottini con una salsa al mango. I fagottini sono fatti con patata, mentre il ripieno deve essere speziato al curry. La salsina interna deve essere molto morbida, ma anche piccante, seppur senza esagerare.
Tornando al pollo, c’è una ricetta dell’India del sud che prevede anche altre spezie, come il cumino, la mostarda e il coriandolo. è opzionale, ma può essere accompagnato da pezzi di pita per migliorare e variare il gusto, che apparentemente potrebbe sembrare simile a quello degli altri piatti: è questo il bello della cucina indiana, spostando qualche ingrediente, si giunge a risultati completamente differenti.
Un ingrediente molto importante nella cucina indiana è il cocco, che può essere preparato anche con i gamberi. Il segreto di questa ricetta è in altri ingredienti che potrebbero sembrare strani, come i piselli, ma anche le fette di mela, utilizzate per arricchire il sugo.
Ultimo ma non da ultimo un piatto vegetariano, il tandoori di ortaggi. Gli ortaggi in questione sono le patate rosse, la zucca, le zucchine, la cipolla rossa, i piselli e il cilantro. Il tutto va arricchito con le spezie, che nella cucina indiana possono essere tutt’altro che ignorate.
Fonte: Realsimple.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un menu raffinato con piatti tipici della cucina nordaf...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere con ostiche, champagne e prodotti della cucin...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina brasiliana al Rome Cavalieri con il Food Festival Brasil fino al 24...
Si possono realizzare dei gustosi antipasti freddi veloci vegetariani, ideali da servire durante la stagione estiva in una cena e adatti a tutti.
Il topinambur è un tubero originario dell'America, ottimo per le sue proprietà benefiche e adatto nella dieta vegetariana: tre idee di ricette fa...
Il brunch è un pasto che si consuma a metà mattina di origine anglosassone: 5 ricette tradizionali da fare a casa dalla uova alla Benedict alla c...
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.