
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Tante ricette tradizionali per servire in tavola un ottimo arrosto, un secondo piatto di carne molto amato in tutto il mondo.
L’arrosto è una perfetta ricetta di secondo piatto per le feste ma anche quando si hanno molti invitati a pranzo oppure per la domenica quando, solitamente, tutta la famiglia si riunisce. L’arristo può essere preparato seguendo differenti ricette che consentono di soddisfare ogni tipo di palato, è una pietanza che prevede ripieni di qualsiasi genere oltre alla possibilità di scegliere differenti tipi di carne.
L’arrosto di maiale, solitamente si accompagna con un contorno di patate oppure di verdure che possono essere anch’esse cucinate al forno oppure secondo la modalità che si preferisce. Modi e tempi di cottura variano secondo il peso dell’arrosto e occorre sempre prestare molta attenzione per evitare che la carne si indurisca eccessivamente. La rosolatura è fondamentale, in molti casi si consiglia anche di infarinarlo prima così da far formare successivamente una crosticina croccante e gustosa.
Per chi preferisce le verdure, gli spinaci possono essere abbinati anche a del formaggio oppure, per una ricetta ancor più interessante si può creare un arrosto con contorno di uova, pancetta e asparagi. La patata è un ingrediente che si accosta perfettamente a tutti i sapori, prosciutto cotto o crudo sono sempre quelli maggiormente consigliati anche se lo si vuole imbottire.
L’arrosto alla genovese prevede come ingrediente principale la cipolla e poi l’aggiunta di carota. Si crea così una delicata salsa che può essere usata per condire non solo l’arrosto ma anche la pasta. Qui l’olio extra vergine d’oliva è fondamentale poiché amalgama i sapori delle verdure. Si tratta di una tipica ricetta ligure, che prevede l’aggiunta di vino bianco e anche un po’ di farina se necessario per rendere la salsa maggiormente densa. L’arrosto di vitello al latte impiega il latte come ingrediente principale, la carne cucina per circa due ore, rimanendo morbidissimo e saporito. Occorre aggiungere solo sedano, carota, olio, farina e qualche patata, senza dimenticare l’aggiunta di un po’ di pepe.
Il pollo arrosto viene cucinato intero e, per il periodo invernale, si possono usare le verdure come carote, cipolle e patate per accompagnarlo. Anche in questo caso, la parte esterna deve essere croccante e la carne rimanere morbida.
Il pollo può essere cucinato nella classica teglia oppure con il girarrosto, molti forni permettono questo tipo di cottura. in alternativa, se non si ha a disposizione il girarrosto può essere acquistato già pronto. L’arrosto può essere conservato anche per alcuni giorni dopo averlo affettato e talvolta, può essere anche congelato assieme alla sua salsina, così da avere un secondo sempre pronto da portare in tavola.
Articolo originale pubblicato il 31 dicembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, all'aperto: nel giardino di casa, nella radura di un bosc...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a voler guardare. Alla base della gastronomia di ogni parte...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è una cottura fra le più sane perché in questo modo si disperd...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L'arista, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In gener...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con gusto. Sotto l'aspetto nutrizionale, i germogli di...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la stagione invernale, ma anche un'idea per il Natal...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, vegetariano, vuole concedersi una deroga con una taglia...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, ba...