
Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio nei ristoranti si celebra così
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Tante idee per rendere il pollo un piatto saporito e gustoso: ecco come prepararlo in vari modi.
Il pollo è un alimento semplice, che se cucinato in maniera adeguata, può avere sapori differenti. Trattandosi di carne bianca è adatto a qualsiasi età, e per renderlo gustoso ci sono tante idee interessanti.
Solitamente è cucinato al forno ma anche il pollo alla brace può essere un’ottima alternativa, magari prendendo un polletto da cucinare intero o a pezzi e marinandolo dalla sera precedente con peperoncino, olio, rosmarino così che la carne possa insaporirsi. Durante la cottura al barbecue, può essere ancora spennellato con questo stesso olio. Il pollo, cucinato alla maniera classica, si presenta al forno con le patate, comunque gustoso e semplice da preparare.
È importante condirlo bene così da insaporire la carne, gli odori sono gli stessi e magari si può anche lasciare a cucinare un po’ in più per rendere ancora più croccante. L’aggiunta di vino bianco evita di usare troppo olio e li conferisce un sapore deciso. Assieme possono essere cotte le patate e si può aggiungere qualche cipolla, se piace ovviamente.
Per gli amanti della salsa di pomodoro si prepara con pomodorini, salsa, olive nere, olio, aglio, possibilmente in un tegame di terracotta e si deve mangiare caldo, magari aggiungendo del peperoncino macinato. Il pollo fritto, solitamente si usano le ali, è gustoso ma pesante, quindi se si segue una dieta dimagrante è un pasto che ci si può concedere una volta ogni tanto.
In alternativa c’è il pollo in brodo, che comunque resta saporito grazie agli odori del brodo ma non c’è un eccessivo condimento. A crudo, si può poi aggiungere dell’olio e accompagnarlo con delle verdure. Il pollo imbottito è un classico delle feste e il ripieno segue un po’ i gusti di chi lo prepara, richiede tempi di cottura lunghi perché è cucinato intero e deve essere riempito e chiuso correttamente per evitate che il ripieno fuoriesca.
Il pollo consente di preparare piatti diversi anche in base alle proprie abitudini alimentari ma, senz’altro, occorre condirlo con le spezie giuste per avere un sapore completo. Al supermercato si trovano prodotti già pronti da usare ma, per chi ha le spezie del giardino, si può preparare un condimento fresco: rosmarino, aglio, peperoncino, sale sono alla base.
Le possibilità di creare salse differenti sono davvero tante, l’aceto balsamico può tranquillamente sostituire il vino bianco e si può aggiungere dell’uva passa, usata anche per il pollo ripieno. I pinoli sono indicati per l’imbottitura perché riescono a dare un sapore delicato arricchendo il ripieno stesso.
La salsa al vino rosso prevede l’uso del vino per poter sfumare il pollo che gradualmente assorbe il liquido e si cucina lentamente. Anche se il pollo piace croccante, è necessario sempre avere poi una salsa con il quale condirlo e arricchirlo altrimenti sarebbe troppo asciutto. Se poi avanza, nessun problema basta scaldarlo e aggiungerci del condimento e sarà ancora più buono.
Articolo originale pubblicato il 5 ottobre 2011
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Da quella al vapore alla bollitura, ecco le principali tecniche di cottura dei cibi, le loro caratteristiche e come sfruttarle al meglio con gli al...
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.