
Primi piatti di Natale: i Pierogi
C'è una ricetta che da un po' di tempo a questa parte spopola tra un continente all'altro. Sono i Pierogi (pronuncia Pirogi). Mai sentiti nominare...
Tutti sono seduti a tavola, ma la cuoca non c’è. È in cucina e sta preparando da mangiare per i suoi ospiti. La scena è tutt’altro che rara, ma se si ripete la notte di Natale, il dispiacere di non festeggiare insieme agli amici è ancora più grande. A pensarci bene, una soluzione c’è.
Basta cucinare tutti i manicaretti per tempo e surgelarli. Poi, al momento del cenone di Natale, è sufficiente scongelare le portate, “rinfrescarle” con condimenti freschi e saporiti (pomodorini, olio extravergine di oliva) e curare la presentazione dei cibi.
La proposta arriva da “Style“, il mensile del Corriere della Sera che dedica le pagine culinarie proprio alle idee alternative per la notte del 24 dicembre. E dunque, come dovrebbe essere questo cenone surgelato? Naturalmente la cuoca dovrebbe fare largo uso di sacchetti-gelo, pellicole di plastica e di alluminio. Fin qui, niente di difficile. Diventa un po’ più complicato fare le cose per bene, da vere perfezioniste: invece di attendere semplicemente che le pietanze cucinate si raffreddino prima di metterle nel congelatore, si può utilizzare un elettrodomestico ancora poco presente nelle case degli italiani, l’abbattitore di temperatura, che raffredda rapidamente i cibi (fino a meno 20 gradi), portando al minimo l’evaporazione e l’ossidazione. Questo metodo inibisce la formazione di microorganismi, che provocano l’invecchiamento precoce degli ingredienti.
Il magazine dà anche un suggerimento concreto: gnocchi con tonno e carciofi, da preparare in due giornate diverse poco prima del cenone, e da perfezionare la sera stessa del grande evento. Certo un cenone surgelato ha tutta l’aria di essere un ossimoro. Una delle cene più importanti dell’anno potrebbe davvero essere costituita da alimenti tirati fuori dal congelatore?
Articolo originale pubblicato il 4 dicembre 2009
Se vuoi aggiornamenti su Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
C'è una ricetta che da un po' di tempo a questa parte spopola tra un continente all'altro. Sono i Pierogi (pronuncia Pirogi). Mai sentiti nominare...
Natale è sinonimo di cenone in grande stile, e anche di pranzo ricco di portate che costringe a stare lunghe ore seduti a tavola. Per le amanti de...
Come realizzare una splendida tavola natalizia decorata senza essere ripetitivi, e magari poco creativi. In questi giorni è il dilemma di molte do...
Manca meno di un mese per i regali di Natale, eppure se ci si guarda intorno le vetrine e le strade sono già agghindate a festa. La frenesia tipic...
Ormai ci siamo completamente appropriati di Halloween, che fino a qualche anno fa rappresentava una festa solo d'oltreoceano. Ma ecco che questa pa...
Al contrario di quanto si dice, chi vuole perdere peso o mantenere la sua forma fisica dovrebbe evitare di mangiare le insalatone, sia a pranzo che...
Seduzione e cucina: un'arma vincente per gli appassionati e gli esperti di fornelli e ricette, ma anche un mondo sconosciuto e ostile per chi non r...
Un dolce goloso per la colazione e lo spuntino a cui è difficile resistere: le proposte leggere per l’estate
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe