
Migliorare salute e longevità con la dieta nutraceutica
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
Cinque algoritmi matematici utilizzati per altrettanti profili diabetici, così da rintracciare una cura per il diabete. Ecco l'innovativa cura.
Pare che un algoritmo salverà i malati di diabete. È stato infatti appena presentato dagli italiani dell’Amd un nuovo modello di approccio alla malattia che si basa su un puro calcolo matematico, dove si parla di cinque differenti algoritmi per altrettanti profili che serviranno a rintracciare il diabete in un individuo.
Ciò che i diabetologi intendono fare sta nel considerare delle variabili, quali età , peso del paziente, indici glicemici nelle diverse ore della giornata e quantità di emoglobina glicosilata nel sangue. Tra gli altri fattori da tenere in considerazione vi è poi la presenza di complicanze e l’eventuale obesità .
Una volta in possesso di tutti i dati necessari, si va a elaborarli inserendo il paziente in una delle cinque tipologie di diabetici. A seconda dell’algoritmo ottenuto, sarà elaborata una terapia. Ciò che si intende fare è praticamente notare in anticipo la storia personale del paziente, in modo tale da valutare prima gli interventi farmacologici e non aspettare in base ai progressi o ai regressi fatti dallo stesso.
Ha spiegato Carlo B. Giorda, presidente dell’Amd:
«Attualmente esistono linee guida per il trattamento del diabete, che non specificano quale farmaco scegliere per quel particolare tipo di paziente. Così abbiamo pensato di mettere a punto cinque algoritmi, che identificano altrettante tipologie di diabetici. Grazie a questi algoritmi possiamo sfruttare al massimo la potenza delle cure oggi disponibili.»
In base ai dati diffusi di recente, i malati di diabete in Italia sono oggi circa 3 milioni, ma un altro milione lo è senza saperlo. Attualmente vi sono dei test casalinghi per valutare il valore della glicemia nel sangue ma sono poco affidabili, con un margine di errore del 20%. Se nell’immediato futuro la situazione potrà cambiare grazie alla matematica e agli algoritmi, probabilmente non si dovrà più incorrere in eventuali inconvenienti.
Fonte: Il Corriere della Sera.
Articolo originale pubblicato il 26 settembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
La salute del pavimento pelvico è importante sotto molteplici punti di vista. Ecco perché è necessario prendersene cura e allenarlo con gli eser...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Come fare per avere gambe e glutei (ma non solo) sempre in forma e tonici? Basta eseguire dei semplici esercizi con le cavigliere, in modo costante...
Anche se bisognerebbe sempre rivolgersi a un medico esperto, la tentazione di seguire una dieta fai da te è sempre dietro l’angolo. Vediamo, qui...