Il Libro della Giungla, il film per bambini che i grandi adoreranno
Torna al cinema "Il Libro della Giungla" in un nuovo adattamento in cui live action e digitale si mescolano: una favola eterna che incanta grandi e bambini.
Torna al cinema "Il Libro della Giungla" in un nuovo adattamento in cui live action e digitale si mescolano: una favola eterna che incanta grandi e bambini.
È un mondo complesso, retto da una legge ferrea ed inequivocabile, quello raccontato da Rudyard Kipling ne “Il Libro della Giungla”, che torna ora al cinema in un nuovo film targato Disney e si candida a diventare, in breve, un nuovo piccolo classico destinato ai bambini ma capace di affascinare i più grandi.
La storia di Mowgli, il bambino-lupo cresciuto tra gli animali costretto a tornare nel villaggio degli uomini per sfuggire alla furia vendicativa della tigre, Shere Kahn, ha catturato la fantasia dei lettori sin dalla sua prima apparizione quando, nel 1894, lo scrittore inglese, nato a Bombay, pubblicò il primo dei due libri dedicati alle sue avventure: nati come libri per bambini, con le loro storie di animali parlanti che popolano un ambiente esotico e immaginifico, seppero ben presto far breccia nel cuore dei loro genitori (tanto che Kipling fu insignito del premio Nobel nel 1907).
A rinverdire il mito di Mowgli e dei suoi compagni di avventura era arrivato Walt Disney, producendo quello che sarebbe stato il suo ultimo film prima della morte, nel 1967.
Abdicate le tecniche convenzionali di animazione, la Disney sceglie di raccontare ora “Il Libro della Giungla” avvalendosi di tecnologie sempre più raffinate in grado di mescolare performance in live-action con ambientazioni in digitali e animali completamente ricostruiti con l’animazione fotorealistica: ne risulta un film spettacolare in cui, malgrado ci sia un solo attore in carne ed ossa – il piccolo Neel Sethi, il bambino che interpreta Mowgli – a recitare immerso in un mare di green, la fusione tra realtà e mondo in CGI è tanto perfetta da non far mai avvertire la differenza tra le due dimensioni.
E, se da un punto di vista prettamente visivo, la riuscita del progetto diretto da Jon Favreau, regista diventato celebre per le due pellicole su “Iron Man“, è un completo successo, il racconto e la morale che se ne trae lo rendono un piccolo gioiello da far vedere e rivedere ai bambini. Già perché, al di là delle piaggerie immancabili sulla natura tutt’altro che maligna e sulla divisione fin troppo manichea tra bene e male, questa delicata favola senza tempo riesce ad emozionare e commuovere per il profondo senso di rispetto che la giungla, con le sue regole e i suoi equilibri, incute su tutti i personaggi e, di conseguenza, sugli spettatori, piccoli o grandi che siano.
Merito anche del pregevole lavoro di doppiaggio svolto da grandi attori come Toni Sevillo, che regala una sorta di sobrietà ascetica e regale alla sua Bagheera, Neri Marcorè, un Baloo cialtrone ma di buon cuore, e Giovanna Mezzogiorno, seducente e pericolosa nel ruolo di Ka. Senza dimenticare l’ottimo Giancarlo Magalli, che dopo 20 anni dalla sua passata performance in casa Disney, come voce di Filottete in “Hercules“, torna stavolta nelle “vesti” di King Louie.
In buona sostanza, i 105 minuti che si trascorreranno accanto ai più piccoli, guardando insieme questo nuovo adattamento de “Il Libro della Giunga”, rassicurandoli alla comparsa della tigre e consolandoli nei momenti più dolorosi (perché senza arrivare a vietarlo, come hanno fatto in India per i bambini senza genitori al di sotto dei 12 anni, è pur vero che alcuni effetti speciali ben riusciti possono incutere molto timore) saranno minuti ben spesi da regalare a se stessi e alla propria famiglia.
Articolo originale pubblicato il 12 aprile 2016
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Amanda Seyfried, Meryl Streep, Paola Cortellesi, Edoardo Leo, Ambra Angiolini e Sarah Jessica Parker sono i protagonisti delle pellicole odierne.
Kiera Knightley, Tom Hanks, Valentina Lodovini e Stefano Accorsi sono tra i protagonisti dei film del giorno che vi consigliamo oggi.
Donne in carriera, giovani amanti divisi dalla guerra, coppie di opposti che si attraggono e altre che scoppiano dopo quasi mezzo secolo: ecco i pr...
Killer sposati, professioniste del piacere, simboli dell'italianità e icone di stile: ecco i protagonisti dei film del giorno.
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei panni dell'altro, un amore contrastato tra gio...
Fiabe Disney dal vivo, amicizie che diventano qualcosa di più, truffe sentimentali e sfide culinarie: i temi delle pellicole in programma oggi.
Da Piera Degli Esposti a Gianrico Carofiglio, da Giuseppe Battiston a Chiara Gamberale, le voci più belle per racconti indimenticabili
Gialli e storie sentimentali corali, classici del romanticismo e libertinaggio sfrenato: ecco di cosa parlano i film che abbiamo scelto per voi.
L’iniziativa è indetta da #ioleggoperché per rimettere i libri al centro durante la quarantena per il Coronavirus
La nuova piattaforma streaming partirà nel nostro paese il prossimo 24 marzo con un catalogo molto ricco.