
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Il Ministro Elsa Fornero ha intenzione di intervenire sulle dimissioni in bianco: la norma che le impediva è stata tolta dal precedente governo.
La pratica delle dimissioni in bianco è all’attenzione del governo. Lo dice in una nota il Ministro Elsa Fornero, che risponde così ai tanti appelli che ha ricevuto per combattere una piaga del mondo del lavoro femminile.
Con il termine dimissioni in bianco si definisce la pratica di far firmare alle dipendenti, al momento dell’assunzione, un modulo di pre-licenziamento in caso, soprattutto, di maternità.
In una nota, il titolare del dicastero del Welfare ha rassicurato che il problema è alla sua attenzione, sottolineando che questa pratica pesa fortemente e negativamente sulla condizione lavorativa delle donne e sulla loro stessa dignità, costituendo una vera e propria “devianza” dai principi di libertà e pari diritti. In questo caso, inoltre, le deleghe del ministro si incrociano, perché oltre a essere titolare per il Lavoro lo è anche per le pari opportunità.
«Il Ministero sta studiando i modi e i tempi di un intervento complessivo a carattere risolutivo e che, anche grazie all’uso delle tecnologie informatiche, possa garantire, in caso di dimissioni, la certezza dell’identità della lavoratrice, la riservatezza dei dati personali e soprattutto la data di rilascio e di validità della lettera di dimissioni nell’ambito di una più generale volta a rafforzare la trasparenza nelle relazioni di lavoro»
La notizia si è già sparsa sulla pagina Facebook di appello per il ripristino della legge legge 188 contro le dimissioni in bianco approvata nel 2007 e poi cancellata dall’ex ministro Sacconi. Quella legge prevedeva moduli numerati e a scadenza. Non si sa se il ministro ne farà tesoro: ma l’accenno ai sistemi informatici sembra orientato a dissuaderne l’uso e a regolamentarlo con una minaccia punitiva.
In ogni caso, i dati sulle dimissioni in bianco in Italia sono inaccettabili e vanno combattuti: per le donne fra i trenta e quarant’anni la percentuale di chi ha dovuto firmare questi moduli raggiunge il 13%, solo il 2% in meno del totale delle donne che hanno rinunciato al lavoro per una gravidanza. Il che significa una cosa soltanto: che quasi nessuna donna lavoratrice neomamma si dimette volontariamente.
Fonte: Ministero del Lavoro
Articolo originale pubblicato il 4 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.