
Imprenditoria femminile: arriva la co-manager
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
L'imprenditoria femminile cresce anche nei settori legati all'high tech: perché le donne se la cavano meglio degli uomini nell'era digitale?
L’imprenditoria femminile è una realtà ormai molto presente nel tessuto produttivo italiano, anche in alcuni settori finora ritenuti di competenza prevalentemente maschile come l’high tech.
Secondo i dati resi noti dall’Osservatorio sull’imprenditoria femminile curato dall’Ufficio studi di Confartigianato, infatti, il numero di imprenditrici donne che scelgono di creare nuove imprese nel campo delle telecomunicazioni, del software e della ricerca scientifica, ha superato la soglia delle 12.000 unità.
Ma le buone notizie che contribuiscono a rendere ancora più florida la situazione dell’imprenditoria femminile non arrivano solo dall’Italia, basti pensare a quanto accade negli Usa, dove tra il 1997 e il 2011 il numero di aziende rosa è aumentato del 50%, mentre il tasso di crescita delle imprese maschili, nello stesso periodo, è aumentato soltanto del 25%.
Un interrogativo, tuttavia, sorge spontaneo: perché le donne se la cavano meglio nell’era digitale? In parte questo fenomeno può essere attribuito alla necessità: sempre più spesso i nuclei familiari devono fare affidamento non più solo sul reddito del capo famiglia, ma anche sul salario della donna di casa. Quindi la possibilità di vestire i panni di un’imprenditrice può essere un buon modo di contrastare il pesante clima economico, nel quale le famiglie mono reddito non sono più la maggioranza.
L’era digitale, in un certo senso, favorisce l’integrazione femminile nel mercato del lavoro: negli USA, ad esempio, molte aziende al congedo di maternità preferiscono la soluzione del telelavoro e della flessibilità, agevolando le donne da sempre alla ricerca di un equilibrio stabile per conciliare carriera e famiglia.
Le donne sembrano possedere le abilità giuste per eccellere nella Web Economy. Numerosi studi confermano infatti che le esponenti del sesso debole hanno tutte le carte in regola per essere perfette imprenditrici digitali: tra le qualità riconosciute al mondo rosa compaiono la capacità di leggere tra le righe, di cogliere le emozioni che si nascondono dietro un’espressione facciale o mascherate nel linguaggio del corpo. L’apertura verso il dialogo e la capacità di trasformare il dibattito in una critica costruttiva, inoltre, portano alla definizione di una squadra di lavoro solida e compatta, più propensa a cogliere al meglio le esigenze e le richieste del cliente.
A differenza degli uomini, inoltre, le donne prediligono progettare e investire a basso rischio, anche accettando rendimenti più bassi spinte dalla volontà di avviare una nuova attività per realizzarsi nella sfera personale piuttosto che fare soldi a tutti i costi.
In questo senso l’economia digitale si presta bene all’indole femminile, offrendo una vasta gamma di opportunità a basso rischio come blogging, e-commerce, sviluppo di servizi basati sul Web, tutte risorse che hanno bassi costi di avvio e alta fattibilità d’impresa.
Fonte: Mashable
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio Barrella: ritratti d'autore dedicati a...
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri servizi per le famiglie.
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare imprenditrici di successo.
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione di una rete italiana dedicata ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che se non oculati potrebbero portare al fallimento: ecco...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non hanno.
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo le donne sanno portare.
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo importanti progetti a livello eu...