
Imprenditoria femminile: arriva la co-manager
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare imprenditrici di successo.
Le donne che scelgono la strada dell’imprenditoria femminile hanno spesso personalità molto diverse. Alcune riescono ad assumersi grandi rischi, altre, invece, preferiscono giocare sul sicuro, alcune hanno grandi idee, altre mostrano il meglio di sé nella pratica. Ma uno solo è il motivo che spinge a intraprendere questo tipo di carriera: la volontà di essere capi di se stesse.
Nell’imprenditoria femminile, tuttavia, esistono doti che tutte le donne devono possedere. La prima è la capacità di risolvere i problemi. Il mondo del business è una sorta di puzzle senza fine e, per riuscire a unire i pezzi, è necessario saper individuare le problematiche e trovare velocemente la maniera efficace per risolverle. Ma, una volta superata una difficoltà, ce n’è sempre un’altra all’orizzonte.
Tutte le imprenditrici di successo devono essere creative e persuasive, qualità imprescindibili per riconoscere e sfruttare le migliori opportunità che si presentano. Che si tratti di dover prestare del denaro, lavorare per molte ore senza mai fermarsi o acquistare servizi e prodotti innovativi, le imprenditrici devono saper guardare nel futuro.
Essere motivate significa possedere riserve infinite di energia, essere impazienti e saper gioire del proprio lavoro. Le imprenditrici pensano continuamente al business e lavorano per migliorare con ogni mezzo la gestione della propria società e, per riuscire a ottenere risultati, l’esperienza gioca un ruolo di primo piano. Prima di imbarcarsi in un’impresa “titanica” è consigliabile lavorare come apprendista in una società simile a quella che si desidera avviare.
All’inizio di un’attività imprenditoriale, spesso, non si hanno fondi sufficienti per assumere personale. Diventa, dunque, necessario possedere competenze diverse in tanti campi diversi: un’imprenditrice deve essere in grado di gestire perfettamente la propria attività da sola, dalla gestione delle email a quella dell’ufficio.
Il rischio è parte integrante di un’attività imprenditoriale: non c’è successo senza rischio. Per diventare imprenditrici di successo bisogna saper calcolare i rischi e affrontarli. Un modo per ridurre le percentuali di fallimento è iniziare la propria attività con calma, tenendo sotto controllo le spese. Prima di aprire un ufficio, fate diventare la vostra casa il vostro “quartier generale” e testate il concetto di business cercando potenziali clienti.
L’imprenditoria necessita di preparazione, infatti solo così sarà possibile superare le difficoltà e ottenere successo. La prima cosa da fare è analizzare il settore di mercato in cui rientra l’impresa per capire se esistono le basi per avviare l’attività. In un secondo momento, si deve stilare un “piano d’attacco”, un business plan che aiuterà a gestire al meglio l’attività imprenditoriale.
Fonte: Entrepreneurs
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio Barrella: ritratti d'autore dedicati a...
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri servizi per le famiglie.
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione di una rete italiana dedicata ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che se non oculati potrebbero portare al fallimento: ecco...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non hanno.
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo le donne sanno portare.
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo importanti progetti a livello eu...
Sempre più donne scelgono la strada dell'imprenditoria femminile aprendo un bar, soprattutto nelle regioni del Nord: è boom di barwomen dietro il...