
Imprenditoria femminile: arriva la co-manager
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio Barrella: ritratti d'autore dedicati all'imprenditoria rosa.
A trenta protagoniste dell’imprenditoria femminile italiana è dedicata una mostra fotografica che raccoglie gli scatti di Antonio Barrella, autore del volume “Nel segno di Minerva”: trenta donne in carriera, manager e imprenditrici attive nei settori più disparati, dall’agricoltura alle calzature, dall’edilizia alla sanità, moda e viaggi compresi. Un ritratto dell’imprenditoria femminile illustrato attraverso inediti scatti d’autore e accompagnato dai racconti e dai commenti di queste “modelle” d’eccezione, che parlano delle loro scelte e dei loro pensieri.
Il volume è stato realizzato dalla realizzato dalla società di divulgazione culturale NEDE Comunication & Publishing grazie al Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Roma. Trenta donne, quindi, appartenenti a diverse età e differenti realtà imprenditoriali con un unico comune denominatore: la scelta di mettersi in proprio e investire fatica e competenze personali nella realizzazione di un progetto di lavoro.
Tra le imprenditrici e manager ritratte troviamo Eleonora Moccia proprietaria del brand di calzature che porta il suo nome, Roberta Angelini dell’Azienda movimento terra, Ida Benucci dell’omonima galleria romana e Francesca Patania titolare di un’impresa che si propone di lavorare materiali da riciclo.
Il libro fotografico rappresenta un omaggio alle donne che investono nel proprio lavoro dando una spinta notevole all’economia italiana, concetto ribadito anche da Alberta Parissi, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Roma e provincia.
«L’imprenditoria femminile è un’opportunità per le donne di avere maggiore rispetto della meritocrazia, negata, nella migliore delle ipotesi sottostimata, in molti altri settori del lavoro e della politica. L’intraprendere, inoltre, è connesso indissolubilmente al senso di responsabilità. Questi due elementi per le donne a mio avviso sono legati all’etica, al rispetto per l’ambiente, per i diritti, all’attenzione verso la qualità della vita, alla necessità di bilanciare il tempo lavoro e il tempo privato. La loro sintesi può produrre un modello di equilibrio che tutti auspichiamo.»
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per evitare di perdere il posto a causa della difficile conciliazione dei tempi familiari, a Trento pensano a un registro delle co-manager: dispost...
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri servizi per le famiglie.
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare imprenditrici di successo.
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione di una rete italiana dedicata ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che se non oculati potrebbero portare al fallimento: ecco...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non hanno.
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo le donne sanno portare.
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo importanti progetti a livello eu...
Sempre più donne scelgono la strada dell'imprenditoria femminile aprendo un bar, soprattutto nelle regioni del Nord: è boom di barwomen dietro il...