
Formazione per l'imprenditoria femminile in Veneto
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
L'imprenditoria femminile nell'artigianato si distingue per una spiccata resistenza alla crisi: crescono le imprese rosa nel settore, ma anche le difficoltà nell'accesso al credito.
Se l’imprenditoria femminile rappresenta una risorsa anti crisi, ancora più forti sembrano rivelarsi le imprese artigiane guidate da donne. Lo afferma una ricerca promossa da Confartigianato Imprese Lombardia realizzata con il sostegno del Credito Cooperativo e del Corriere della Sera.
Le donne che scelgono la strada dell’imprenditoria femminile artigiana sono sempre più numerose, mostrando una forza e una creatività impareggiabile.
L’indagine, curata anche dai Sociologi e Ricercatori dell’Università Cattolica di Milano, illustra in modo dettagliato quali sono i punti di forza delle imprese rosa (in Italia oggi se ne contano oltre un milione e mezzo, delle quali 400mila appartengono al settore artigiano): si parla della capacità di relazionarsi con il pubblico, della spiccata predisposizione verso il coinvolgimento dei collaboratori e di una strategia cooperativa di fondo che, evidentemente, si rivela vincente per piazzarsi sul mercato.
Le imprese artigiane al femminile sono quindi più vitali e più resistenti contro la crisi, concetto sottolineato anche dal Presidente dei Federcasse Alessandro Azzi:
«Il tema dell’accesso femminile al lavoro non è più solo un argomento che riguarda le parità, ma più in generale, lo sviluppo del nostro Paese. Un’impresa vince, ha proseguito, quando è armonica al suo interno e attiva processi di inclusione; al tempo stesso quando è capace di interpretare i bisogni dei propri consumatori venendo incontro alle loro esigenze. In altre parole quando sa essere cooperativa come stile e approccio ai problemi.»
Uno dei temi più delicati riguarda, tuttavia, l’accesso al credito delle imprese rosa, spesso maggiormente in difficoltà rispetto alle aziende guidate dai colleghi uomini: è sempre Azzi a ribadire, tuttavia, come una buona fetta di finanziamenti alle piccole e medie imprese artigiane arrivi dalle BCC (Banche del Credito Cooperativo), e come questi prestiti rappresentino il 22,4% del credito erogato complessivamente a beneficio di questo settore.
Fonte: ASCA
Articolo originale pubblicato il 2 ottobre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio Barrella: ritratti d'autore dedicati a...
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri servizi per le famiglie.
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare imprenditrici di successo.
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione di una rete italiana dedicata ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che se non oculati potrebbero portare al fallimento: ecco...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non hanno.
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo le donne sanno portare.
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo importanti progetti a livello eu...
Sempre più donne scelgono la strada dell'imprenditoria femminile aprendo un bar, soprattutto nelle regioni del Nord: è boom di barwomen dietro il...