
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Il rapporto con il capoufficio si basa su dinamiche molto delicate: ecco cosa non dire o fare per farlo innervosire, con pesanti conseguenze per il proprio lavoro.
Il capoufficio è il perno centrale intorno al quale ruota la vita professionale. A volte per soddisfare le sue aspettative bisogna lavorare molto, ma per irritarlo basta un attimo; un semplice passo falso e la carriera è segnata. Per farlo innervosire è sufficiente discutere sullo stipendio più alto di una collega.
Anche se si ha l’assoluta certezza di essere remunerati poco rispetto a chi svolge le stesse mansioni, discuterne con il capoufficio lo porrà in una situazione sgradevole arrivando anche a infastidirlo. Altro passo falso è quello di far presente l’eccessiva mole di lavoro che ci è stata assegnata. Meglio fare in modo che se ne accorga tramite altri modi, ma non dalle proprie lamentele.
Se, invece, si ha intenzione di cambiare lavoro, dirlo con i modi e i tempi giusti è la scelta giusta. Meglio avvisarlo quando si avranno certezze sull’esito positivo di un colloquio di lavoro, e mai in anticipo. Discorso diverso quando si hanno delle critiche inerenti la strategia che la società ha deciso di adottare. Sicuramente l’intento è quello di dare una mano, considerando costruttive le critiche, ma il capo potrebbe essere in disaccordo. Il problema riguarda i modi e i tempi; innanzitutto meglio dirlo con garbo e tatto.
Le critiche, infatti, sono considerate positive solo quando è il capo a chiedere un parere tramite la questionari aziendali o meglio, nel contesto di una riunione. Di solito un’azienda fissa riunioni periodiche proprio per discutere tutte le problematiche dell’azienda, e questa è la sede più idonea per esporre le proprie idee.
Se il capo è una persona sensibile potrebbe anche aiutare a risolvere alcune problematiche personali che potrebbero ostacolare il normale svolgimento delle attività lavorative. Dunque, confidarsi con il datore di lavoro può andar bene, ma mai esagerare. Non bisogna dire tutto e, in particolare, svelare aspetti della personalità che potrebbero fare apparire come un lavoratore svogliato o sul quale non poter fare affidamento.
Concludiamo la serie di mosse scorrette con quella più rappresentativa, ovvero l’ultimatum. Tranne nel caso in cui si è in disaccordo con tutto l’ambiente lavorativo, negli altri casi mai dare l’ultimatum. Se il vostro intento non è quello di lasciare il lavoro ma ottenere soltanto ciò che si chiede, è bene trovare altri modi per dirlo. Con l’aut aut si mette pressione al datore di lavoro e questo potrebbe indispettirlo e indurlo a licenziarvi.
Fonte: Savvysugar
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.