
Hard Rock Cafè sbarca a Milano: tutto pronto per l'estate 2022
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
A spasso per Bisanzio, tra suggestioni, suoni e colori con cui la città si impadronisce, seduttrice, dei sensi e dell'anima del turista.
Atterrati all’aeroporto di Istanbul, preso possesso di una stanza in uno dei tanti hotel della città, non c’è altro da fare – prima di scoprire cosa visitare e cosa mangiare – che accomodarsi in uno dei caffè o delle sale da tè e sorseggiare un çay, quel tè turco con cui a poco a poco ogni turista impara a fare l’abitudine.
Seduti a guardare la vita stambuliota che vortica senza sosta come una qualsiasi metropoli, attorniati da centinaia di gatti, affacciati sulle acque del Corno d’Oro o del Bosforo, l’antica Bisanzio lentamente si dischiude in tutto il suo splendore di città moderna e antichissima: i minareti delle moschee che si spartiscono il panorama con i grattacieli, il canto del muezzin che richiama i fedeli nell’ora della preghiera, i colori del tramonto sul Bosforo, fino al chiaro di luna, le luci colorate che illuminano i ponti tra l’Europa, il garrito dei gabbiani, sono alcune delle immagini e dei suoni con cui Istanbul si impadronisce, seduttrice, dei sensi e dell’anima del turista.
È sufficiente un breve soggiorno di qualche giorno per scoprire che le bellezze da vedere, l’ottimo cibo e le buonissime bevande sono solo un’infinitesima parte dei motivi per cui programmare una visita a Istanbul; a restare nel cuore e far desiderare di tornare più volte ci sono la gentilezza dei turchi, le passeggiate su e giù attraverso una città faticosamente appesa su sette colli (che si gira però alla perfezione anche con i mezzi pubblici) ripagate ogni volta da uno scorcio mozzafiato, le soste corroboranti negli hamam.
Tra moschee, palazzi reali, musei e centri culturali, ecco una selezione – incompleta, of course! – delle cose da vedere e una lista delle delizie della cucina turca da non perdere.
Una gastronomia variegata e saporita, frutto dell’incontro di diverse culture ed influenze; un insieme di sapori e ingredienti sempre freschi che stanno alla base di un’evoluzione culinaria unica e tra le più apprezzate al mondo. Come tutte le grandi tradizioni, l’evoluzione della cucina a Istanbul è il risultato di una perfetta fusione delle tradizioni turche con quelle ottomane, in primis, ma anche asiatiche, mediterranee, medio orientali e balcaniche.
Articolo originale pubblicato il 24 settembre 2019
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
La Duchessa di Sussex è pronta a tornare sulla piattaforma streaming con un nuovo progetto, dopo l'esordio on air avvenuto nel 2020. Tra gli obiet...
Apple ha lanciato un nuovo aggiornamento del suo sistema operativo e, come sempre, a far discutere sono le nuove faccine destinate ad invadere chat...
Giardinieri, addetti alla sicurezza, manutentori e amministratori che si occupano delle abitazioni di lusso, hanno ricevuto il benservito dai propr...
L'apertura è prevista per il 14 febbraio 2022 e il locale si trova in piazza della Signoria: dalle 8 del mattino sino a tarda sera, offrirà ai su...
Si trova a Bologna, e ogni anno accoglie milioni di visitatori. Nel 2022, dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia, sono state inaugurate alc...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...