
Film del giorno: i nostri consigli su cosa vedere
Donne in carriera, giovani amanti divisi dalla guerra, coppie di opposti che si attraggono e altre che scoppiano dopo quasi mezzo secolo: ecco i pr...
Da Mary Poppins a Victor Victoria, le pellicole più famose dell'attrice britannica premiata in Laguna.
Non solo Mary Poppins: Julie Andrews, premiata il 2 settembre 2019 con il Leone alla Carriera a Venezia 76 da Luca Guadagnino, vanta una lunga e fortunata carriera.
“Il Leone d’Oro è il riconoscimento doveroso di una carriera straordinaria che ha saputo ammirevolmente conciliare il successo popolare e le ambizioni artistiche senza mai scendere a facili compromessi”, ha spiegato Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia 2019.
Nata e cresciuta in Inghilterra, Julie Andrews conosce i primi successi già a 12 anni come giovane cantante dalla voce eccezionale, esibendosi a teatro e alla radio: è solo un’adolescente quando approda a Broadway dove nel 1953 debutta nel musical The Boy Friend.
Sempre sul prestigioso palcoscenico newyorchese interpreta il ruolo di Eliza Doolittle per il musical My Fair Lady di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, che diventa subito un classico, nel 1956; nel 1961, è la Regina Ginevra nel musical Camelot di Lerner e Loewe.
È del 1964 la chiamata a Hollywood per interpretare la parte della magica governante in Mary Poppins, il primo di una variegata lista di film di cui è costellato il suo curriculum.
Oggi, il pubblico giovane conosce meglio Julie Andrews nel ruolo della regina che insegna alla nipote adolescente a diventare una principessa nel film di successo Pretty Princess e nel suo seguito Principe azzurro cercasi e per aver prestato la sua voce alla creatura marina Kharaten nel campione d’incassi Aquaman. È stata anche la voce della Regina Lillian nella serie di film Shrek 2, Shrek Terzo e Shrek e vissero felici e contenti, e la voce della madre di Gru nella serie di film Cattivissimo Me e dei Minions.
Ecco i 7 film che la redazione di DireDonna ha amato particolarmente e che non ci si stanca mai di rivedere.
Articolo originale pubblicato il 2 settembre 2019
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Donne in carriera, giovani amanti divisi dalla guerra, coppie di opposti che si attraggono e altre che scoppiano dopo quasi mezzo secolo: ecco i pr...
Killer sposati, professioniste del piacere, simboli dell'italianità e icone di stile: ecco i protagonisti dei film del giorno.
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei panni dell'altro, un amore contrastato tra gio...
Fiabe Disney dal vivo, amicizie che diventano qualcosa di più, truffe sentimentali e sfide culinarie: i temi delle pellicole in programma oggi.
Gialli e storie sentimentali corali, classici del romanticismo e libertinaggio sfrenato: ecco di cosa parlano i film che abbiamo scelto per voi.
In tempi di Coronavirus si può investire del tempo per recuperare film o serie tv: ma come farlo senza spendere un euro e in modo legale?
Atteso a marzo in Italia il nuovo adattamento cinematografico con Anya Taylor-Joy dell'omonimo romanzo di Jane Austin
È al cinema dal 6 febbraio il lungometraggio dedicato a Harley Quinn, l’anti-eroina più amata dai fan in "Suicide Squad"
Nonostante le 12 candidature, il regista è di nuovo nell'occhio del ciclone per l'ennesima accusa di stupro
Arriva finalmente in Italia il biopic dedicato alla protagonista de Il mago di Oz: ecco perché non perdere questo piccolo gioiello firmato da Rupe...