
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Dal fumetto al film: l'irriverente e cinico "Kick Ass" diretto da Matthew Vaughn arriva oggi al cinema.
“Kick-Ass” è un film action indipendente diretto da Matthew Vaughn (“Stardust”), con Nicolas Cage, Mark Strong, Aaron Johnson e Chloe Moretz. Adattamento cinematografico dell’omonimo comics di Mark Millar (“Wanted”) e del celebre disegnatore John Romita Jr. (“Spider-Man”), il film ha riscosso un ottimo successo di botteghino negli Stati Uniti.
Dave Lizewsk è un adolescente qualsiasi: fanatico dei fumetti, ama segretamente una compagna di scuola, Katie Deauxma, e viene continuamente preso di mira dai bulli del quartiere. Un giorno però Dave decide di voler cambiare e sconvolto dall’indifferenza della gente dinanzi al crimine dilagante, vuole trasformarsi in un supereroe, anche se privo di poteri: Kick-Ass. Compra una tuta su eBay e inizia a pattugliare le strade del suo quartiere. In seguito al suo coinvolgimento in uno scontro, si ritrova a diventare una celebrità mediatica su YouTube. In questo modo, però, attira anche gli interessi del “villain” della città, che lo vuole uccidere. Fortunatamente per il goffo supereroe, in città c’è anche Big Daddy e Hit Girl che hanno iniziato una personale guerra contro lo stesso villain e aiuteranno Kick-Ass a salvarsi.
Il film, come il fumetto, è irriverente, citazionista, divertente ma anche molto violento. Infatti, la pellicola ha avuto molti problemi a trovare una distribuzione in Italia, a causa della censura ai minori di 14 anni. A differenza dei soliti supereroi, Kick-Ass è un ragazzo qualsiasi, alquanto goffo e privo di qualsiasi potere speciale, che vuole solo un po’ di rispetto dagli abitanti del suo quartiere.
La trama è sicuramente originale e gli effetti visivi sono bellissimi. Tra sparatorie e scazzottate, il ritmo della pellicola è incalzante e lascia senza respiro. La sceneggiatura è ben articolata ed è ricca di dialoghi irriverenti. Molte poi sono le citazioni cinematografiche importanti, dalla colonna sonora alla Quentin Tarantino, ai cinecomics degli ultimi anni fino al western.
Adattare i fumetti di Millar è sempre un’impresa ardua, soprattutto per le tematiche affrontate e per l’eccessiva violenza presente. Il regista sceglie di restare fedele per gran parte al fumetto, incluse le scene di estrema violenza, ma di sconvolgere il finale. Infatti, la pellicola si conclude in modo positivo e sembra voler veicolare un messaggio, tanto pericoloso quanto negativo: è facile emulare i supereroi per apportare cambiamenti positivi nella propria vita. Il fumetto, naturalmente, afferma il contrario.
Ottima risulta essere anche la scelta del cast: rivelazione del film è sicuramente il sorprendente e sconosciuto Aaron Johnson, nel ruolo del protagonista, insieme alla giovanissima Chloë Moretz, nei panni di Hit Girl. Nicolas Cage riesce a regalare la sua migliore interpretazione degli ultimi anni, mentre Mark Strong conferma sempre la sua bravura.
“Kick – Ass” è un film action molto interessante, sicuramente innovativo e visionario, ma molto violento.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 1 aprile 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood