
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Il terzo Rapporto globale dell'Ilo dipinge un affresco a tinte fosche per le donne che lavorano: la crisi ha aumentato le disparità, di salari e diritti.
Per qualche tempo, durante la fase centrale della crisi economica esplosa nel 2009, giravano teorie sulla “crisi come opportunità”, soprattutto per le donne, generalmente più brave ad adattarsi e storicamente più aduse a contratti atipici e part time.
Molti economisti prevedevano che le donne sarebbero rientrate prima degli uomini nel mondo del lavoro. Bè, si sbagliavano. L’ultimo rapporto dell’Ilo (International Labour Organization), intitolato “Eguaglianza sul lavoro: la sfida continua”, dipinge un affresco a tinte fosche per l’altra metà del cielo sopra la crisi.
Le donne lavoratrici continuano a guadagnare dal 10 al 30 per cento in meno dei maschi, persistono le difficoltà di inserimento, e la crisi ha persino peggiorato la discriminazione sui luoghi di lavoro.
Juan Somavia, direttore dell’istituto internazionale, ha persino affermato di temere una retrocessione:
“Il rischio che si corre è che gli importanti risultati ottenuti nel corso dei decenni vengano compromessi.”
La discriminazione ha naturalmente tante facce: la malattia, la povertà, le disabilità, le origini sociali o etniche, ma la disparità evidente di 829 milioni di donne nel mondo che vivono in povertà, contro i 522 milioni di uomini ci dice che la differenza di genere continua a essere una voce importante nel bilancio (sempre negativo) della meritocrazia sul lavoro in termini di opportunità. E non solo nei continenti del terzo mondo o in via di sviluppo, ma pure in Europa, dove vanno forte i casi di razzismo e di discriminazione sugli stili di vita (pensiamo al battage che anche in Italia si scatena contro l’omosessualità).
Insomma, le donne pagano il conto sempre un po’ più salato. Anche e soprattutto quando il danno non l’hanno combinato loro.
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.