
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
“La fine è il mio inizio”, il film di Jo Baier che racconta lo scrittore Tiziano Terzani da oggi al cinema.
Il giornalista e scrittore Tiziano Terzani si racconta in “La fine è il mio inizio“, il film di Jo Baier con Bruno Ganz e Elio Germano. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Terzani, la pellicola racconta le ultime ore di vita del noto scrittore, morto a Orsigna nel 2004.
Tiziano Terzani, ormai ammalato gravemente, si ritira a vivere con sua moglie nella tranquilla e isolata casa di famiglia in Toscana. Convoca a sé il figlio Folco, che vive a New York, per raccontargli la storia della propria vita. Il padre vuole lasciare al figlio una testimonianza della propria esistenza e ciò che ha imparato nei suoi viaggi. Gli racconta della sua infanzia povera a Firenze, dell’incontro con la futura moglie, dei tre decenni trascorsi come corrispondente dall’Asia e del suo isolamento sull’Himalaya alla ricerca della vera spiritualità. Padre e figlio così scoprono un dialogo che probabilmente non hanno mai avuto prima. Terzani muore, e il figlio Folco pubblicherà le sue ultime memorie come il padre gli ha chiesto.
Se il libro è un bellissimo testamento da parte dell’autore-esploratore Terzani, il film si riduce a una breve sintesi, scollegata e mal diretta, di tutto il pensiero dello scrittore. Infatti, tutta la forza e il vigore della parola scritta viene completamente svuotata e banalizzata. Lo scrittore racconta di mondi e di epoche storiche lontane ma sempre vive e attuali, che nella pellicola diventano pensieri aleatori senza alcuna consistenza o inquadramento storico.
Lo sviluppo narrativo è estremamente lento e cerca una spiritualità e una solennità che non riesce a trovare. La filosofia della vita, la ricerca interiore dell’uomo diventano semplici fotogrammi vuoti, senza alcuna profondità. Molti sono i temi del libro che mancano completamente nella pellicola, come il conflitto padre-figlio, che il genitore cerca di risolvere, e l’intenso canto d’amore verso la moglie, compagna di mille avventure.
Se da un lato il regista tedesco, proveniente soprattutto da esperienze del piccolo schermo, non riesce a trasmettere la spiritualità e la maturità dello scrittore Terzani, dall’altro lato Bruno Ganz riesce comunque a regalare un’interpretazione profonda del suo personaggio. Lo stesso non vale per Germano, che con la stessa espressione monotona risulta un’ombra insipida accanto al sempre imponente Ganz.
“La fine è il mio inizio” è un bellissimo libro di cronaca storica, di spiritualità e profonda riflessione sull’umanità. Il film deluderà sicuramente i fan dello scrittore e annoierà chi non lo conosce.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 1 aprile 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood
Da figlia d'arte a icona del cinema, il percorso artistico dell'attrice californiana
Dal teatro al cinema, il percorso artistico del padre del cinema italiano
Da giovane scoperta di Bertolucci a musa di Tim Burton, il percorso dell'attrice francese
Da Miss Italia a Hollywood, il viaggio della Lollo nel mondo del cinema e dell'arte
Dai successi al cinema alle controversie per Scientology, ecco la vera storia dell'attore