
Beauty Advisor: tutto sulle creme snellenti
La guida di bellezza completa sui prodotti per il corpo in commercio più efficaci.
Alcuni alimenti sono dei veri e propri cosmetici naturali. Grazie alle sostanze che contengono, verdura, frutta e formaggi sono il segreto per sentirsi più belle.
Sentirsi belle grazie a quello che si mangia. Una bella prospettiva, se si considera che si tende ad associare le {#diete} dimagranti o solo determinati alimenti alla {#linea} e alla bellezza. In realtà, molti cibi condannati dai più diffusi regimi alimentari sono una preziosa fonte di benessere e bellezza, purché consumati nelle quantità prestabilite.
Le verdure sono sempre una garanzia, la conferma che si può stare bene e in {#salute} consumando ogni giorno i tipi di vari di vegetali. Pomodori, carote e le verdure a foglia verde consumate crude sono un toccasana per la pelle, grazie alle vitamine e al potassio in esse contenute. L’aglio è un antirughe naturale, ha una funzione antiossidante e agisce contro l’invecchiamento dei tessuti.
Lo stesso vale per la frutta, come i mirtilli e gli agrumi, che consumata in 2 o 3 porzioni al giorno contribuisce al benessere dell’organismo. I mirtilli proteggono l’apparato urinario, gli occhi e la circolazione venosa, gli agrumi e il loro succo contribuiscono alla formazione del collagene, proteina che non può essere assunta in nessun altro modo dagli esseri umani.
Lo yogurt magro e i formaggi sono un’inesauribile fonte di calcio, che protegge denti e bocca da carie e batteri. Il parmigiano o qualsiasi altro formaggio nostrano sono il segreto per un sorriso forte e luminoso. Le patate dolci contribuiscono alla salute della pelle, ancora una volta, grazie alla funzione anti invecchiamento della vitamina A.
La carne, spesso bandita dalle {#diete}, può essere assunta al massimo due volte al giorno, meglio se sostituita da una porzione di pesce. In ogni caso, preferite la carne bianca di pollo, tacchino o coniglio. Il germe di grano è miracoloso contro brufoli e inestetismi della pelle. Potete consumarne due o tre tavolette al giorno, magari insieme ai formaggi freschi, allo yogurt o ai cereali.
L’aceto di mele, infine, è un ottimo condimento in cucina ma, soprattutto, dona elasticità alla pelle perché ricco di enzimi che eliminano le cellule morte. Contribuisce a sciogliere i grassi, ha buone qualità curative e facilita il processo di digestione. Favorite dunque tali alimenti nella vostra {#alimentazione} quotidiana, che non solo daranno un senso di benessere all’intero organismo poiché sono tutti salutari, ma vi faranno sentire anche più in forma a livello puramente estetico.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Diete, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La guida di bellezza completa sui prodotti per il corpo in commercio più efficaci.
Un gesto semplice che permette di avere piedi belli e sani, ma anche di rilassarsi ...
Tutto su questo estratto naturale utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica e le ...
Come intervenire se le vedete fragili dopo un periodo di smalto semipermanente, acrilico o gel
Strumenti essenziali per mani curate, sane, in ordine, non possono mancare nel beauty case
I segreti di Cindy Crawford per essere bella: yoga, alimentazione sana e la sua linea ...
Tutto sul trattamento che è un vero e proprio lifting senza bisturi per rughe, cicatrici, ...
Le cinque marche preferite dalla redazione, con i prodotti di bellezza per il viso e ...
Ecco i migliori prodotti in commercio e quali utilizzare a seconda delle esigenze della pelle.
I prodotti perfetti per idratare a fondo la pelle e riparare scottature, cicatrici, punture.