
10 tendenze arredo dal Salone del mobile
Dalla carta da parati al marmo, dalla sostenibilità al revival anni ’80, le proposte per rinnovare casa.
Tra le zone della Milano Design Week più trendy, coniuga appeal internazionale e legame con il territorio: i luoghi e gli eventi.
È il Lambrate Design District il quartiere più cool del Fuorisalone 2019? Sicuramente, tra tutti i distretti sulla mappa del Fuorisalone, è uno di quelli in maggior espansione, che coniuga in luoghi ed eventi appeal internazionale, legame con il territorio, avanguardie italiane del design.
Forte dei numeri dello scorso anno (85.000 visitatori, 350 espositori di 43 nazionalità diverse per 13.000 mq di esposizione), il Lambrate Design District nel 2019 raddoppia gli appuntamenti e si prepara a far innamorare i visitatori della Milano Design Week. Difficile, del resto, per chi ama il design, resistere al fascino e alla vocazione industriale di questa zona, che conosce un’inarrestabile riqualificazione a partire dal 2000 ed è stata definita la nuova Brooklyn italiana, un’isola nel caos cittadino.
Non è un caso, infatti, che quest’anno inizi la partnership del Lambrate Design District con NYCxDESIGN, il più grande evento newyorkese dedicato al design (dal 10 al 22 maggio a New York).
Dal 9 al 14 aprile 2019, queste le date da segnare, il Lambrate Design District accoglie i visitatori di Fuorisalone e Salone del Mobile con mostre, party, novità, food & drink sotto lo slogan “BACK to the SUBURBS” (orari dalle 10 alle 20, apertura straordinaria il 10 aprile fino a mezzanotte, la domenica gli eventi terminano alle 18).
Il District sarà animato da sculture colorate e ironiche raffiguranti diversi animali di Folding Pets, sfondo perfetto per i vostri selfie. Tra l’altro, con l’artista Andrea Crespi (presente con un’installazione anche nella mostra Din-Design In 2019), il Lambrate Design District Art Team ha progettato un filtro per foto che riflette le caratteristiche degli animali nei vari luoghi, per dare al visitatore l’opportunità di interagire con loro e, postando le immagini scattate sui social, di vincere una delle piccole sculture firmate Folding Pets.
Design, arte, social e tanta sostenibilità: scopriamo insieme i protagonisti del Lambrate Design District che si candida ad essere il quartiere cool del Fuorisalone 2019.
Articolo originale pubblicato il 3 aprile 2019
Se vuoi aggiornamenti su Casa, Design inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dalla carta da parati al marmo, dalla sostenibilità al revival anni ’80, le proposte per rinnovare casa.
Vasi, vassoi, posacenere e portaombrelli sono solo alcuni degli oggetti creati dallo studio milanese per la Maison.
Il colosso svedese unisce il suo expertise a quello di Sonos dando vita a un'assoluta novità, protagonista della Design Week milanese.
Gli appuntamenti per le appassionate di stile, tra mostre, installazioni e presentazioni di nuove collezioni.
Le tappe fashion da non perdere durante la visita in fiera per carpire le tendenze che verranno.
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Il maestro del Rinascimento sarà al centro, insieme all'acqua, di una installazione durante la nota fiera milanese.
Arte, moda, eventi, mostre, installazioni e party: i 10 appuntamenti da non perdere.
Dal Brera Design District alla Tortona Design Week passando per la Triennale, gli appuntamenti da non perdere zona per zona.
Da martedì 9 a domenica 14 aprile torna il punto di riferimento internazionale dell’illuminazione d’ambiente.