
Tutto sulla coppetta mestruale
La coppetta mestruale è una delle migliori alternative agli assorbenti usa e getta. Scopriamo insieme come si usa, le misure, i prezzi e controind...
Fare attività fisica durante il ciclo aiuta a drenare i liquidi e combattere il dolore, purché sia svolta con moderazione a bassa intensità.
Fare attività fisica durante il ciclo mestruale fa bene o male? Ecco una domanda che molte donne si pongono soprattutto perché i disturbi di quel periodo come mal di testa, mal di pancia, gonfiore e ipersensibilità spingono spesso a chiudersi in casa e a cercare il riposo e la solitudine. Sembra invece che il movimento fisico anche e soprattutto in quei giorni possa essere di aiuto.
=>LEGGI anche: ciclo mestruale e pancia gonfia, come rimediare?
L’attività fisica infatti produce sempre un senso di benessere sia fisico che psicologico per cui anche durante il ciclo mestruale può essere praticata avendo solo qualche piccolo accorgimento come quello di allenarsi ad una intensità minore e qualora si soffrisse di dolori molto acuti soprattutto nel primo e secondo giorno, interrompere gli esercizi.
A parte queste semplici raccomandazioni via libera allo sport anche in quei giorni. Si sa che l’esercizio fisico sviluppa le endorfine che sono delle sostanze chimiche prodotte dal cervello, che hanno poteri analgesici, in grado di alleviare il dolore. Ecco quindi spiegata l’importanza dell’attività fisica anche durante il ciclo mestruale.
=>LEGGI anche: ciclo mestruale, gli esercizi antidolore
Senza dimenticare anche la componente sociale, il fatto di stare in mezzo ad altre persone e di svolgere un allenamento divertente aiuta ad alleviare i disturbi di tipo umorale legati a quel particolare momento delle donne.
Da un punto di vista più strettamente fisico i vantaggi di svolgere una moderata attività fisica sono: il drenaggio dei liquidi con un immediato effetto anti gonfiore, il rafforzamento muscolare ed una maggiore resistenza al dolore e alle contrazioni, diminuzione anche dei sintomi della sindrome premestruale, miglioramento dell’umore e riduzione dello stress.
=>LEGGI anche: ciclo mestruale bloccato, cosa fare
D’altro canto occorre tener presente che una attività fisica troppo intensa durante il ciclo mestruale può portare a dei fastidiosi disturbi come la dismenorrea, ossia perdite e mestruazioni irregolari. Per questo motivo bisogna seguire il proprio corpo e sentire se è il caso o meno di fare sport.
La parola d’ordine è equilibrio, non esistono infatti vere e proprie controindicazioni ma solo il buon senso che suggerisce maggior riposo in caso di ciclo molto doloroso nei primi due giorni e poi una moderata attività fisica come anche solo una passeggiata o una bella nuotata durante il resto del ciclo mestruale.
Fonte: Wellme
Articolo originale pubblicato il 12 febbraio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La coppetta mestruale è una delle migliori alternative agli assorbenti usa e getta. Scopriamo insieme come si usa, le misure, i prezzi e controind...
Conoscere e combattere i sintomi più comuni del ciclo mestruale, indagando sulle cause e impiegando i rimedi più efficaci.
La durata del ciclo mestruale può essere influenzata da molti fattori: andiamo a scoprire quali sono i principali.
Ciclo mestruale irregolare: ecco le cause principali che possono provocarlo e alcuni tra i rimedi più efficaci per risolvere il problema.
Mal di testa da ciclo: la parola all’esperto per parlare alle donne del dolore femminile, far conoscere cause e soluzioni di questo fastidioso pr...
Il calcolo ciclo mestruale è importante per stabilire i giorni fertili, adatti a rimanere incinta: calendario alla mano, ecco come fare a stabilir...
Tablet e smartphone hanno mandato in pensione le vecchie agende, anche per segnare e monitorare il ciclo mestruale: 5 app utili per Apple e per And...
Con l'arrivo del ciclo mestruale, la pelle cambia presentando brufoli e imperfezioni: non temete, è normale e vi spieghiamo come e perché succede.
Quando abbiamo il ciclo mestruale non siamo propriamente in forma, però ci sono degli alimenti che possono aiutarci a stare meglio: vi sveliamo qu...
Il primo ciclo mestruale compare tra gli 11 e 14 anni: sta alle madri spiegare alle figlie come viverlo con naturalezza, così da renderle donne eq...