
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Le 5 Leggende è il nuovo film d'animazione per grandi e piccini dedicato alle figure mitologiche più amate di tutto il mondo.
La DreamWorks gioca tutti i suoi assi nella manica in un sol colpo: per Le 5 Leggende, tira fuori infatti alcuni dei miti più famosi legati all’età dell’infanzia come Babbo Natale e il Coniglio di Pasqua, la Fata dei Denti, Sandman e Jack Frost per uno dei film d’animazione più interessante dell’intera stagione. A dare l’ispirazione a Peter Ramsey è stato William Joyce, autore della collezione di racconti Guardians of Childhood, dedicato alle figure mitologiche apprezzate dai più piccoli; un’occasione particolarmente allettante, con lo zampino di Guillermo Del Toro nelle vesti di produttore esecutivo.
=> Leggi la recensione di ParaNorman
L’Uomo Nero, Pitch, ha dei minacciosi piani: vuole conquistare il mondo facendo cadere la paura e le tenebre sui bambini, incapaci così di vivere lo spirito allegro e felice dell’infanzia. A difendere a spada tratta i piccoli, ci sono North, Dentolina, Calmoniglio e Sandman; quando il loro compito diventa però particolarmente difficile, al gruppo dovrà aggiungersi anche Jack Frost, formando così un agguerrito gruppo di supereroi pronto a tutto.
Con questa pellicola, Peter Ramsay mette la firma su un prodotto ai limiti della perfezione, adatto per grandi e piccini, in grado di creare al meglio la magia delle tradizioni alla modernità più assoluta. Addio al vecchio Babbo Natale con la slitta di legno: c’è un omone dall’accento nordico, tatuaggi e dotato di un mezzo di trasporto all’ultimo grido; così come il Calmoniglio è un Rambo dotato di boomerang e Sandman è un pacioccone quanto risoluto tessitore di sogni, così Dentolina ha a disposizione un fitto nugolo di aiutanti per compiere il duro lavoro di recupero dei dentini, custodi dei primi ricordi. Anche Jack Frost non è da meno: scivola sul ghiaccio come gli atleti di snowboard mentre cerca di ricordare quali siano le sue vere origini.
C’è azione, divertimento, coinvolgimento: anche Pitch, il cattivissimo, diventa accattivante grazie al suo fascino oscuro che cerca di estirpare i piccoli dai piaceri della loro età. L’infanzia al primo posto ma anche gli adulti, gli stessi che ormai tendono a non credere più alle favole, alla loro magia, a causa della quotidianità che li attanaglia. Ecco perché l’ora e mezza abbondante di pellicola diventa importante per tutti: per ritornare a quella spensieratezza senza limiti, avvantaggiata anche da una cura dei dettagli senza paragoni, dalla scenografia al 3D, e una colonna sonora, curata da Alexandre Desplat, che nulla ha da invidiare alle produzioni dedicate all’età adulta.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 29 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood