
Mettersi a dieta dimagrante causa depressione e stress
Mettersi a dieta dimagrante causa depressione e stress perché dire addio ai cibi grassi è come disintossicarsi dalla droga.
La solitudine incide sul nostro benessere, può essere cercata se si vuole dedicare a noi stessi un po' di tempo in più, oppure può essere lei a sorprenderci, causando depressione e malessere interiore.
Nel condurre una vita frenetica e avendo dei ritmi giornalieri che spesso non coincidono con la possibilità di gestire tutti i rapporti umani che invece si vorrebbero portare avanti, allora può nascere quella sensazione di solitudine che in alcuni casi è momentanea, dunque una parentesi nel turbinio delle emozioni, in altri casi è una costante indesiderata.
Ci sono dei momenti in cui si ricerca un po’ di solitudine per stare soli con sé stessi e dedicarsi del tempo anche solo per la propria tranquillità. Ma la solitudine cronica incide in modo negativo sulla nostra persona, portando spesso alla depressione e in alcuni casi anche a conseguenze più gravi, dunque il nostro benessere ne viene turbato e sia mentalmente che fisicamente ne risentiamo.
Non esiste un unico tipo di solitudine, anzi questa si può manifestare in diverse situazioni e con diversi caratteri.
Si può avvertire un senso di solitudine se si è timidi e si fa fatica a comunicare con gli altri restando in disparte, dunque non si costruiscono mai rapporti stabili con le persone, oppure quando si cresce e gli amici di sempre prendono una strada diversa dalla nostra che li porta a condurre una tipologia di vita che li allontana da noi.
Per una persona timida è un lavoro molto impegnativo quello di cercare di instaurare rapporti fino a quel momento mai sviluppati, tuttavia in amicizia è l’unica soluzione e anche se con difficoltà piano piano ci si può riuscire. Ma non è bene gravare esclusivamente sugli amici, così come non è positivo escluderli totalmente non lasciandosi mai andare.
In alcuni casi, certe persone non riescono a comunicare perché non sanno cosa dire, dunque sarebbe consigliabile spaziare maggiormente il proprio campo d’interesse per poterlo condividere con gli altri, entrare dunque in una parentesi sociale ben più ampia di quella in cui si è vissuti fino a quel momento.
Dunque la solitudine può condurre a una situazione di malessere o può essere un momento che desideriamo ardentemente: a volte ci serve proprio vivere dei momenti in solitudine e tutto ciò assume valenza di assoluta normalità se non si prolunga in modo patologico nel tempo. In quest’altro caso, è possibile che la solitudine si tramuti in depressione e profondo disagio interiore, come una perdita di equilibrio da cui non si riesce a uscire da soli.
In questi casi più specifici i sintomi non sono come quelli di una persona timida semplicemente, sono ben più radicati in ogni comportamento e conducono a un livello di malessere psicofisico.
L’ideale è che ognuno trovi il giusto spazio e il giusto equilibrio per condurre una vita sana e felice anche nel rapporto con gli altri, senza esagerazioni né in un verso né nell’altro.
Fonte: MedicinaLive
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Mettersi a dieta dimagrante causa depressione e stress perché dire addio ai cibi grassi è come disintossicarsi dalla droga.
Balla che ti passa: un rimedio utile a combattere la depressione è proprio quello della danza, secondo una nuova ricerca.
Il ballo elimina stress e depressione: ecco tutti i benefici di quest'attività fisica per alleggerire la tensione nervosa e vivere meglio.
La depressione e lo stress primaverili si curano con un fiore di Bach, il Crab Apple: ecco come usarlo e quanto assumerne.
Depressione e allattamento: una ricerca evidenzia la correlazione tra assunzione di farmaci antidepressivi e mancato allattamento al seno.
Gli antidepressivi in gravidanza possono essere un rischio per il feto ma anche l'interruzione a volte può avere delle controindicazioni.
Le mamme over 40 sono a rischio depressione in proporizone maggiore rispetto alle più giovani: lo rivela uno studio, che ipotizza come possibile c...
Depressione dopo il sesso: cos'è il sex blues, come si manifesta e quanto è diffuso? Alcune risposte, sebbene la scienza non abbia individuato un...
Praticare attività fisica è un valido aiuto nella prevenzione e cura della depressione. Lo sostengono numerosi studi.
Se si è sofferto di depressione occorre evitare le pericolose ricadute tenendo ben presenti alcuni segnali di rischio.