
Garry Marshall è morto: le commedie romantiche da rivedere
È morto Gary Marshall, il regista di Pretty Woman e Pretty Princess. Per ricordarlo, ecco le sue commedie romantiche da vedere e rivedere ancora.
Les Misérables è il nuovo film di Tom Hooper, con Hugh Jackman, Anne Hathaway e Russel Crowe. Candidato a 8 premi Oscar, ha già vinto 3 Golden Globe.
Il bilancio parla chiaro: 8 nomination agli Academy Awards e 3 vittorie su 4 candidature ai Golden Globe 2013: Les Misérables di Tom Hooper ha raccolto a piene mani il successo decretato da pubblico e critica, classificandosi di diritto tra i migliori film della stagione cinematografica. Trasposizione cinematografica del musical datato 1980 firmato da Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, tratto a sua volta dallo storico romanzo di Victor Hugo, promette di rapire completamente il pubblico grazie alle musiche e alle atmosfere che hanno fatto grande una delle storie più famose della letteratura.
=> Leggi la recensione di Lincoln
Il cast è di certo una delle punte di diamante dell’ultima opera di Tom Hooper: per Les Misérables, sono scesi in campo artisti del calibro di Hugh Jackman e Anne Hathaway, candidati all’Oscar nelle categorie Miglior attore protagonista e Miglior attrice non protagonista e vincitori dei rispettivi Golden Globe, Russel Crowe, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne e Samantha Barks, già scelta per interpretare il ruolo di Éponine nel 25º anniversario del fortunato musical a Londra. Completano il cast Sacha Baron Cohen e Helena Bonham Carter, i perfidi coniugi Thénardier.
Dopo aver trascorso quasi vent’anni in carcere, atti estremi compiuti a causa delle condizioni di povertà in cui ha passato la sua misera esistenza, Jean Valjean (Jackman) ritorna finalmente in libertà. Deciso a crearsi una nuova identità, è costretto a sfuggire costantemente da Javert (Crowe), l’allora secondino che dopo la sua detenzione non ha mai smesso di cercarlo. Diventato ormai sindaco e uomo molto rispettato, nonostante la necessità di mostrarsi sotto mentite spoglie, Valjean incontra l’operaia Fantine (Hathaway); cacciata dalla fabbrica in cui lavorava e costretta a vendere il proprio corpo per sostenere la figlia Cosette (Seyfried), affiderà la sua amata bambina all’uomo, cambiandone completamente l’esistenza.
Con Les Misérables, il teatro supera il palcoscenico e va in scena sul grande schermo, proponendo una stuzzicante quanto coinvolgente fusione dei meccanismi peculiari delle due arti. Un tripudio di musica e immagini, giocate sulle scelte di regia che avevano già fatto apprezzare Hooper nel suo precedente riuscitissimo lavoro Il Discorso del Re come primi piani intensi ma mai centrati e utilizzo della camera a mano per un tuffo negli antri più misteriosi degli animi dei protagonisti, fanno di quest’opera un’intensa rappresentazione di un complesso dramma emotivo fuori dal tempo.
A dar man forte ai sentimenti in cui sono immersi i brani del musical, sono le interpretazioni dei suoi eccellenti protagonisti: da un Jean Valjean intenso e profondo, gli occhi attraverso i quali ci si avventura nella fitta trama di eventi,
i cui panni sono vestiti da un Jackman dalla voce possente e vivida fino a una Fantine commovente e straziante, frutto di un lavoro certosino della Hathaway stessa, capace di sfruttare al meglio la scelta della presa diretta: davanti ai suoi occhi straziati e strazianti su I Dreamed a Dream è impossibile rimanere impassibili, senza lasciarsi attraversare dal fiume in piena di emozioni scaturite dall’inevitabile empatia con il suo sfortunato personaggio. Ai due appena citati si aggiunge poi la voce di Crowe, dallo stile differente – si percepisce la sua vocalità rock e la sua esperienza ormai trentennale come cantante – ma di eguale impatto grazie anche alla capacità di calarsi nei perfidi panni di uno spietato Javert.
Un’opera teatrale portata con intelligenza e capacità sul grande schermo: Tom Hooper osa – e fa bene – con risultati eccellenti, offrendo un tripudio di emozioni capaci d’imporsi senza esitazione alcuna. Nonostante la durata, quasi tre ore di film che diventano una vera e propria lama a doppio taglio dell’ensamble, rischi d’instillare il dubbio negli spettatori meno convinti, la saggia scelta di Universal di distribuire il film in lingua originale con sottotitoli sarà di sicuro apprezzata dai cultori del genere, tanto da poter soprassedere sulle 4-5 battute tradotte in italiano in maniera del tutto superficiale.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 31 gennaio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
È morto Gary Marshall, il regista di Pretty Woman e Pretty Princess. Per ricordarlo, ecco le sue commedie romantiche da vedere e rivedere ancora.
Il Diavolo veste Prada compie 10 anni, oggi 30 giugno 2016. Per ricordare questo film cult, ecco le 10 migliori e indimenticabili frasi tratte dal ...
Anne Hathaway ha messo al mondo il primo figlio: un maschietto sano che ha chiamato Jonathan Rosebanks Shulman. L'attrice, però, non sembra volers...
L'attrice Anne Hathaway ha annunciato di essere in attesa del primo figlio dal marito Adam Shulman.
Oscar 2013, Anne Hathaway e il suo vestito difettoso: l'abito color cipria Prada ha messo un po' troppo in mostra il seno dell'attrice, vincitrice ...
Anne Hathaway sarà la protagonista de La Bisbetica Domata, la celebre commedia di William Shakespeare.
Les Misérables: ieri la première globale con Anne Hathaway, Hugh Jackman, Russell Crowe e Amanda Seyfried a Leicester Square di Londra. I comment...
Anne Hathaway si è sposata ieri di fronte a parenti e amici con Adam Shulman, dopo essersi fidanzata con lui nel novembre 2011.
Anne Hathway si è dovuta tagliare i capelli e dimagrire molto per interpretare una prostituta in I Miserabili, di cui ora vediamo i risultati nel ...
Il cavaliere oscuro - Il ritorno": nuovi spoiler su Catwoman, interpretata da Anne Hathaway.