
Rudy Zerbi lancia la staffetta letteraria #leggiamounastoria
L’iniziativa è indetta da #ioleggoperché per rimettere i libri al centro durante la quarantena per il Coronavirus
Se le tinte fosche di un horror vi attirano, ma in egual modo vi spaventano, scegliete un genere più soft senza rinunciare al brivido del paranormale; quello definito “gotico” potrebbe essere ciò che fa per voi: atmosfere inquietanti, storie d’altri mondi, ma anche romanticismo terreno e rapporti umani del tutto reali.
E’ il mix che potete trovare ne “La custode degli spiriti” di Melissa Marr (già autrice della fortunata serie urban fantasy Wicked Lovely), edito da Fazi, un altro romanzo perfetto per il lettino sotto l’ombrellone, ma anche per la sdraio comodamente sistemata sul balcone di casa; se non altro gli spifferi gelidi di questo libro vi aiuteranno a mitigare i torridi pomeriggi d’agosto, ovunque vi troviate.
Visualizza questo contenuto su
Perchè, insieme a Rebekkah Barrow, tornata nel suo piccolo paese d’infanzia per il funerale della nonna misteriosamente assassinata, scoprirete di non potervene più andare da Claysville, se non per visitare….il regno sotterraneo dei morti. Rebekkah infatti ancora non lo sa, ma il suo destino è quello di custodire gli spiriti della cittadina, per evitare che se ne vadano in giro a seminare sangue e morte. La lega a questo terribile fato un patto stipulato nel 1712 da una sua antenata.
Ma Rebekkah non sarà sola in questo compito, con lei ci sarà Byron Montgomery, un altro che non può esimersi dal compito che gli spetta in eredità: seppellire i morti di Claysville e riportare indietro Rebekkah ogni volta che sarà costretta ad accompagnare qualcuno nel mondo dei defunti. Perchè un misterioso fascino attira la designata “custode degli spiriti” verso la morte…
Non dirò di più. Vi assicuro però che l’atmosfera gotica estremamente ben delineata dall’autrice non potrà che attirare anche voi verso un viaggio inaspettato.
photo credit: mugley via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 13 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L’iniziativa è indetta da #ioleggoperché per rimettere i libri al centro durante la quarantena per il Coronavirus
Chiusi in casa per la quarantena da Coronavirus? Qualche spunto sulle letture da fare in questo periodo
L'annuncio dell'arrivo in libreria dell'autobiografia del regista newyorchese ha scatenato una bufera da parte di Dylan e Ronan Farrow.
Il regista newyorchese arriva presto in libreria, anche in Italia, con la sua attesissima autobiografia.
Ecco i consigli di lettura di DireDonna tra le nuove uscite in libreria e i capisaldi della letteratura femminista
Dai grandi classici alle ultime novità, i volumi più belli, originali e utili scelti dalla redazione
Storie di donne e uomini forti, nel privato e in pubblico, e di piccoli e grandi eroi dei nostri tempi.
Le storie di attrici, cantanti, stiliste, scienziati, celebrità di ieri e di oggi che possono ispirare e stupire.
Da Mary Poppins a Piccoli Brividi, ecco come accontentare una generazione di giovanissimi lettori.
Da Topolino a Tolkien, passando per Geronimo Stilton, ecco i migliori libri natalizi per bambini.