
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
LinkedIn può rivelarsi uno degli strumenti migliori per trovare lavoro: ecco quali errori evitare per far risaltare il proprio profilo in mezzo agli altri.
Avete aperto un profilo su LinkedIn, il social network specializzato nella costruzione di una rete di contatti per trovare lavoro, ma nessuno lo visita? Ecco qualche suggerimento per poter aumentare il numero di accessi alla pagina personale, in modo che potenziali datori di lavoro la trovino con maggiore facilità.
LinkedIn si può rivelare uno strumento preziosissimo per trovare lavoro o comunque per migliorare la propria rete di contatti in ambito professionale. Dopo essersi registrati al sito e aver creato il proprio profilo personale, bisogna però anche sapere come valorizzare la pagina e cercare di farsi notare in mezzo ai migliaia di utenti. Il vostro profilo non ottiene i contatti che desiderate? Probabilmente state commettendo qualche errore comune che però potete provare a correggere.
Innanzitutto, potreste aver dimenticato i principi SEO (Search Engine Optimization) per l’ottimizzazione nei principali motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo e valevoli anche per la ricerca interna a LinkedIn. Anche se avete un meraviglioso profilo, può darsi che nessuno lo trovi, quindi dovete mettere in risalto le keywords, le parole chiave che possano condurre a esso; se avete un’abilità particolare, o avete ricoperto una posizione lavorativa specifica, è meglio che lo inseriate nel maggior numero di parti del profilo possibile.
Il secondo problema potrebbe essere quello dei vostri dati: inserire in maniera anonima i dati del vostro curriculum vitae nella pagina non aiuta ad attirare possibili datori di lavoro. Dovete quindi adottare uno stile più fresco, incisivo, più Internet-friendly, possibilmente scritto in prima persona in modo da catturare più facilmente l’attenzione del lettore anche a un livello emotivo e personale.
Un altro consiglio è quello di stuzzicare l’attenzione degli altri utenti, senza però svelare tutto di voi e delle vostre competenze lavorative. Cercate quindi di mantenere un po’ di mistero intorno al vostro profilo LinkedIn e pensate a esso soltanto come a un’anticipazione, a un antipasto per incuriosire i visitatori, in modo da invogliare gli utenti a contattarvi per avere maggiori informazioni.
Se siete oltre i 40 anni e avete una lunga carriera lavorativa, è meglio non specificare i lavori compiuti nei vecchi decenni, come negli anni Settanta o Ottanta. I datori di lavoro sono infatti interessati maggiormente ai dati relativi all’ultima decade di esperienza.
Infine, prestate grande attenzione alla sezione dei contatti. Assicuratevi di avere attiva la possibilità di ricezione dei messaggi e di rendere disponibili i dati per potervi contattare, come l’indirizzo e-mail, un numero di telefono o, meglio ancora, entrambi.
Fonte: Careerealism
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.