
Lista battesimo: idee regalo
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Le mamme che soffrono di depressione possono causare problemi del sonno ai loro neonati, con frequenti risvegli notturni dovuti alle ansie e preoccupazioni immotivate.
Le mamme che soffrono di depressione potrebbero causare disturbi del sonno ai loro neonati. Proprio perché affette da questa patologia, sia che risalga a prima della nascita sia che derivi dal parto, sono più ansiose e quindi portate a svegliare ripetutamente il bambino che alla lunga potrebbe sviluppare problemi legati al sonno. Le mamme con depressione post partum secondo un recente studio hanno un comportamento ossessivo, che le porta a volte a essere preoccupate e a voler trascorrere più tempo possibile con il neonato anche svegliandolo di notte quando non ce ne sarebbe motivo.
I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su Child Development e dimostrano la correlazione tra madri depresse e bambini che hanno un sonno disturbato. Le mamme che non soffrono di questa patologia non svegliano il neonato se non c’è motivo, mentre le altre tendono a farlo quasi per accertarsi che il bambino stia bene essendo affette da preoccupazioni abnormi rispetto alla salute del piccolo.
Queste ansie eccessive possono avere ripercussioni negative anche sul rapporto tra mamma e bambino nel lungo termine. Quando il neonato soffre di disturbi del sonno infatti questo può incidere sulla qualità della vita di tutta la famiglia e per lungo tempo. Ecco perché è importante cercare di prevenire l’insorgenza di questi problemi e ove si riscontrino dei segnali d’allarme intervenire per tempo.
Secondo gli autori di questa ricerca bisogna aiutare il bambino a sviluppare l’autoregolazione del sonno e per quanto riguarda la mamma occorre aumentare in lei la consapevolezza del problema, cercando di ridurre gli stati di ansia e i sintomi depressivo-ansiosi educandola al rispetto del sonno del neonato che è di fondamentale importanza per una crescita equilibrata e sana.
Ecco perché è molto importante seguire con maggiore attenzione le mamme che già prima e durante la gravidanza presentano sintomi depressivi per prevenire comportamenti che potranno poi andare a influire sul benessere del neonato e di conseguenza causare ulteriori fonti di stress emotivo, ansia e preoccupazione all’interno del nucleo familiare in un momento nel quale invece, come quello corrispondente ai primi mesi di vita del bambino, si avrebbe bisogno della massima tranquillità e serenità.
Articolo originale pubblicato il 19 aprile 2012
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Tanti i vip all'inaugurazione del flagship store, nuovo punto di riferimento capitolino per gli amanti ...
A Torino, Firenze, Napoli, Bari e Palermo tra eventi, arte in mostre e musei, musica ...
Dall’unicorno amatissimo dai bambini alla mongolfiera, passando per la grafica da inviare online.
Città d'arte, borghi arroccati, luxury Spa e tanto mare: le nostre proposte per le vacanze ...
La Duchessa di Cambridge si ferma ad accarezzare un neonato tra la folla e parla ...
I brand al top sono caratterizzati da materiali di qualità, lavorazioni sapienti, modelli eleganti e ...
Pianto inconsolabile, aria nella pancia e notti in bianco per mamma e papà: ecco come ...
Dai rituali della buonanotte all'organizzazione della cameretta, ecco come far dormire un neonato per tutta ...
Dove andare in vacanza con un neonato: suggerimenti sui luoghi in cui soggiornare, le strutture ...