
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Il pomodoro è ricco di licopene ed è un valido aiuto contro il colesterolo cattivo e per chi soffre di pressione alta.
C’è un nuovo alleato nella lotta contro il colesterolo cattivo: il pomodoro. L’ortaggio base della dieta mediterranea si rivela infatti un valido e potente aiuto non solo per abbassare i livelli di LDL, ma anche per chi soffre di pressione alta.
Lo rivela un recente studio condotto dall’Università di Adelaide, in Australia, pubblicato su Maturitas. Il pomodoro non deve mai mancare sulle nostre tavole perché ricco di licopene, un antiossidante contenuto al suo interno che aumenta la sua efficacia quando l’ortaggio viene cotto.
Il pomodoro è dunque ancora più salutare quando cotto, via dunque a salse, concentrato di pomodoro e poi succhi a base di questo ortaggio, graditi soprattutto all’Estero. Per raggiungere l’efficacia dei farmaci più utilizzati per combattere i problemi di natura cardiovascolare, è necessario assumere 50 grammi al giorno di concentrato di pomodoro e un litro e mezzo di succo.
Gli esperti hanno esaminato 14 ricerche di genere, tutte condotte negli ultimi 55 anni, cercando linee-guida comuni. Sono stati somministrati a una parte di volontari 55 grammi di concentrato di pomodoro e 10 grammi di olio d’oliva, e dopo tre mesi coloro che ne avevano assunto quotidianamente mostravano non solo un abbassamento della pressione e del livello del colesterolo cattivo, ma anche un aumento dei livelli di procollagene, ovvero una molecola che aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle.
Analizzando tutti i risultati della ricerca, comparati con l’altro gruppo di persone che non hanno assunto olio d’oliva e pomodoro ogni giorno, viene spiegato come:
“il nostro studio suggerisce che, se si assumono 25 mg o più di licopene al giorno, questo può ridurre il colesterolo LDL fino al 10 per cento. Questo è paragonabile agli effetti offerti da basse dosi di farmaci comunemente prescritti per le persone con colesterolo elevato, ma senza gli effetti collaterali di questi farmaci, che possono includere dolore muscolare e debolezza e danni al sistema nervoso”.
La dottoressa Karin Ried, che ha guidato l’equipe di scienziati al lavoro su questa ricerca, ha concluso spiegando come:
La ricerca dimostra che un alto consumo di licopene è stato associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, comprese le arterie indurite, infarti e ictus.
Il licopene sembra essere un vero toccasana per la buona salute del nostro organismo, ma ricordiamo che non si trova solo nel pomodoro ma anche nel pompelmo rosa, arance rosse, carote, albicocche e cocomeri. Via libera dunque a questi alimenti che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole.
Articolo originale pubblicato il 23 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in ...
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi ...
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in ...
Per sughi, per condire la pasta, cuocere alla pizzaiola: il meglio delle proposte, dai prodotti ...
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato ...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e ...
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti ...