
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
Federico Francesco Ferrero è il nuovo MasterChef d’Italia, proclamato ieri sera in diretta su Sky Uno. Con lui vince una nuova idea di cucina.
Federico si è sempre presentato come un personaggio difficile, controverso, il dottorino (vox populi) presuntuoso e preciso, ma con idee molto chiare fin da subito. La sua cucina prima di tutto. “La mia idea è quella di una cucina nuova, sana ma sorprendentemente intensa e complessa nei gusti: una cucina leggera come una nuvola di sapore. Mi piacerebbe che i grandi chef utilizzassero meno grassi, privilegiassero le cotture veloci e non avessero paura di proporre brodi e molte verdure, trattati in maniera tale da preservarne lo straordinario sapore”.
Federico è un uomo preciso, competente ed ironico, grande conoscitore delle materie prime e del mondo della cucina. In tutte le puntate non è mai venuta a mancare la sottolineatura alle sue capacità: lui è uno che un piatto lo vede, lo sente e lo assapora prima ancora di averlo realizzato. La sua è una dote speciale: riesce ad intuire l’armonia che gli ingredienti e i cibi insieme possono creare.
Il suo percorso nella cucina di MasterChef è iniziato con un piatto che ha da subito messo in luce la sua voglia di osare: Il coniglio crudo! Le sue creazioni minimal, che hanno stupito e diviso, hanno sempre cercato di dare precedenza al sapore, allo stupore, al gusto estetico e all’intensità.
Non a caso lo Chef Barbieri ha definito uno dei suoi piatti “psichedelico, buonissimo, geniale”.
Osare è il verbo che Federico Francesco Ferrero ha utilizzato di più durante tutto il periodo di permanenza nella grande cucina di MasterChef. Chi non rischia non vince!
Classe 1973, medico nutrizionista, Federico F. Ferrero ha ereditato l’amore e la passione per il cibo dalle donne di casa, la mamma e la nonna Lorenzina. Anche per questa ragione lui e la sua cucina sono particolarmente legati alla tradizione e al territorio. Nato a Torino ma originario del cuneese, sin da giovane Federico ha voluto fare della propria passione un lavoro, laureandosi in medicina per approfondire gli studi nel campo dell’alimentazione. Per lui mangiare bene significa anche mangiare sano, ed è proprio questa l’idea che lo ispira a MasterChef, dove fin dalle prime puntate, ha cercato di portare la “sua” cucina: una cucina innovativa, leggera, sana ma allo stesso tempo sorprendentemente saporita, fantasiosa e originale.
Dopo Bruno Barbieri, che ha definito “spettacolare” un originalissimo coniglio crudo di Federico, anche Joe Bastianich “questo piatto è arte” e Carlo Cracco “un piatto leggero, etereo, alla Gualtiero Marchesi” si sono convinti davanti alla portata innovativa della cucina del medico nutrizionista.
Articolo originale pubblicato il 7 marzo 2014
Se vuoi aggiornamenti su Spettacolo, TV inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood