
Matrimonio civile: le decorazioni
Fiori ma anche nastri di seta, lanterne o vecchi oggetti disposti ad arte: ecco le idee più belle per una cerimonia civile.
La biancheria intima della sposa: sobria, comoda e invisibile. Ecco come sceglierla per essere perfette il giorno del matrimonio.
L’intimo della sposa non sarà quello da portare nella prima notte di nozze: il secondo sarà ricco di pizzi e merletti, sexy per venire incontro a un momento che in passato veniva ritardato fino all’ultimo, quello del desiderio soddisfatto.
Invece, la biancheria della sposa dovrà essere soprattutto comoda e “invisibile”, ossia non dovrà alterare in alcun modo gli assetti dell’abito, che potrebbero modificarsi con bozzi dovuti a cuciture o pizzi (o anche a ciccia indesiderata): gli atelier più seri richiedono infatti di indossare la biancheria del matrimonio anche alle prove.
Questo anche per un’altra ragione, due reggiseni diversi daranno infatti altezze diverse alla scollatura. Il decolletè deve essere impeccabile: per questo si consigliano reggiseni a balconcino con ferretto o body steccati (che aiutano a perdere anche due taglie), tutti rigorosamente color carne, per evitare spiacevoli trasparenze dell’abito. Non solo, bisogna evitare a tutti i costi le spalline, che potrebbero fuoriuscire in maniera antiestetica a ogni nostro movimento, per questo alcune sarte cuciono il reggiseno all’interno dell’abito da sposa.
Per le mutandine c’è un po’ più di libertà: se il vestito è stretto si consigliano modelli senza cuciture, in seta possibilmente e sgambati; se il vestito ha un’ampia gonna si può fare un po’ come si vuole, basta che la biancheria sia comoda.
Le calze dovranno essere trasparenti. Ce ne sono anche a cinque denari, che danno giusto un effetto abbronzato, e si possono trovare presso i maggiori franchising di collant, come Goldenpoint o Calzedonia. Portate sempre un paio di calze di riserva, non si sa mai. La giarrettiera, infine, deve essere blu: il “qualcosa di blu” sarà lanciato dalla sposa e afferrato dal prossimo uomo che verrà accalappiato da una dolce donzella.
Articolo originale pubblicato il 14 febbraio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Amore, Matrimonio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Fiori ma anche nastri di seta, lanterne o vecchi oggetti disposti ad arte: ecco le idee più belle per una cerimonia civile.
Non solo fiori ma anche piante in vaso e addobbi in stile: ecco le regole da rispettare per scegliere le decorazioni giuste.
Ricevimento in una dimora d’epoca? Ecco allora gli aspetti da considerare e le regola da seguire per trovare quella più adatta.
Sette look per riscoprirsi romantiche e femminili.
Sposarsi nella natura, tra alberi secolari e profumo di fiori? Basta solo scegliere il posto giusto.
Dalla tavoletta di cioccolato con messaggio a sorpresa alla scatola di latta, ecco le partecipazioni di nozze più divertenti e particolari.
Dal color block alle composizioni country chic, ecco tutti i trend floreali per chi si sposa nel 2018.
Dalla selezione dei brani per la cerimonia alle canzoni per il ricevimento, ecco qualche consiglio per una playlist nuziale perfetta.
Ville, castelli ma anche musei e persino teatri: ecco i luoghi più tradizionali e quelli più originali dove officiare la cerimonia civile.
Rafia, buste ecrù e romantici trafori: ecco le ispirazioni più in voga per partecipazioni di nozze in stile rustico.