
Gucci Décor: tutto sul temporary store di Milano
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Tutto quello che c’è da sapere sulla settimana che trasforma la città meneghina nella capitale del design.
La Milano Design Week 2019 si avvicina e la città è pronta ad accogliere eventi dedicati alle tendenze arredo casa, novità, presentazioni, incontri, party, arte: ecco la guida definitiva con le date, cos’è la Milano Design Week e cosa sapere sul Salone del mobile e sul Fuorisalone.
Ogni anno, infatti, nel mese di aprile, sono gli appuntamenti del Salone Internazionale del Mobile e del Fuorisalone a definire la Milano Design Week, tra gli appuntamenti più importanti, ricchi e coinvolgenti al mondo che riguardano il design.
DireDonna ha raccolto le informazioni che non possono ignorare design addicted, curiosi, appassionati di arredo, stile, decorazione.
Le date della Milano Design Week 2019 coincidono con quelle delle manifestazione che la compongono.
Il Fuorisalone apre le danze con i suoi appuntamenti in città dall’8 al 14 aprile 2019. Il Salone del mobile dà appuntamento a Rho Fiera invece agli addetti ai lavori dal 9 al 14 aprile, con l’ingresso al pubblico consentito nel weekend.
Le date della Milano Design Week da segnare sono quindi quelle dall’8 al 14 aprile 2019.
La Milano Design Week non è una fiera, ma un appuntamento nato “dal basso”, spontaneamente, nei primi anni Ottanta, su iniziativa delle aziende che operano nel settore dell’arredamento e del design industriale.
Ancora oggi i promotori, in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile di Milano, danno vita a un evento collettivo che si concentra durante il mese di aprile. Gli appuntamenti sono per lo più negli show-room delle aziende, sparsi in tutta la città.
Tuttavia alcuni quartieri di Milano hanno assunto un ruolo da protagonista durante la storia del Fuorisalone, diventando vere e proprie icone, con aree dedicate a esposizioni temporanee, performance e opere di vario genere. Negli anni sii son aggiunti tanti eventi eccezionali organizzati in diversi altri punti della metropoli, che portano la cultura del design in tutti i quartieri milanesi.
Il Salone del Mobile un punto di riferimento a livello mondiale nel settore del design e dell’arredamento. La fiera è nata nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane di mobili e complementi e oggi offre un panorama a 360° sul mondo del “sistema casa” e sulle sue novità, dal pezzo unico al coordinato, rappresentativo di tutti gli stili, dal classico al design.
Il Salone Internazionale del Mobile è ripartito nelle tre tipologie stilistiche Classico, Design e xLux – il settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea.
Il 2019 è l’anno delle biennali Euroluce e Workplace3.0 (che si svolgono negli anni dispari, mentre negli anni pari è possibile visitare EuroCucina /FTK Technology For the Kitchen e Salone Internazionale del Bagno).
L’ultima edizione del Salone Internazionale del Mobile, quella del 2018, ha visto la partecipazione di 1.841 espositori, di cui il 27% esteri, che hanno occupato un’area espositiva superiore ai 200.000 m2. I visitatori sono stati 434.509.
Il Fuorisalone è l’insieme degli eventi non fieristici distribuiti in diverse zone di Milano che si svolgono in corrispondenza con il Salone Internazionale del Mobile.
L’appuntamento è con design e arredo casa, ma anche con molti settori affini, tra cui automotive, tecnologia, telecomunicazioni, arte, moda e food.
I quartieri di Milano che ospitano gli eventi del Fuorisalone 2019 sono:
Se vuoi aggiornamenti su Salone del Mobile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Il maestro del Rinascimento sarà al centro, insieme all'acqua, di una installazione durante la nota fiera milanese.
Arte, moda, eventi, mostre, installazioni e party: i 10 appuntamenti da non perdere.
Tra le zone della Milano Design Week più trendy, coniuga appeal internazionale e legame con il territorio: i luoghi e gli eventi.
Dal Brera Design District alla Tortona Design Week passando per la Triennale, gli appuntamenti da non perdere zona per zona.
Da martedì 9 a domenica 14 aprile torna il punto di riferimento internazionale dell’illuminazione d’ambiente.
Dal 9 al 14 aprile 2019 a Milano torna il tempo del design: tutto ciò che sappiamo finora.
Le informazioni per districarsi tra le 5 manifestazioni distinte, gli oltre 205.000 mq di superficie espositiva e i circa 2.350 espositori.
Il Salone del mobile 2019 fa 58 e non manca di stupire nuovamente: tutti gli appuntamenti in programma
Tomas Maier, direttore creativo della maison, propone arredi per illuminazione, sedute e tavoli armoniosi e preziosi.