
Il dolcissimo scatto di Mahmood da piccolo condiviso su Instagram
Il 2022 è un anno partito in quarta per il cantante milanese, che dopo aver vinto il Festival di Sanremo e rappresentato l'Italia all'Eurovision S...
Se c’è un personaggio femminile davvero originale, è quello di Lisbeth Salander. La creatura dello scrittore svedese Stieg Larsson è sicuramente una delle ragioni principali del successo della trilogia “Millennium“. “Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco” e “La regina dei castelli di carta” sono thriller campioni d’incassi che in Europa hanno venduto oltre 10 milioni di copie; in Svezia gli imprenditori più furbi organizzano escursioni turistiche nei luoghi che appartengono alla piccola hacker Lisbeth Salander e al giornalista coraggioso Mikael Blomkvist.
È naturale che la Larsson-mania non potesse fermarsi sulla carta e, come sanno coloro che sono stati contagiati dal virus, la trilogia ha attratto anche l’interesse del cinema. Il primo film “Uomini che odiano le donne“, in circa tre mesi, ha incassato già 55 milioni di euro, totalizzando sei milioni e mezzo di spettatori: un successo che ha messo d’accordo critica e pubblico, come raramente accade.
E finalmente il 25 settembre arriva in Italia anche il secondo capitolo della trilogia “La ragazza che giocava con il fuoco”. Nei panni dei protagonisti ci sono ancora gli attori scandinavi Michael Nyqvist e Noomi Rapace. Nel primo film avevano convinto entrambi, soprattutto Rapace, minuta, energica e arrabbiata come Lisbeth Salander. Una donna-bambina dall’intelligenza fuori dal normale e decisamente dark.
La seconda pellicola però lascia qualche dubbio, almeno stando ai commenti di chi ha visto l’anteprima mondiale. Si dice che la trama sia più involuta, meno comprensibile per chi non ha letto il romanzo (mentre il primo episodio bucava lo schermo al primo sguardo). È davvero così? La curiosità è grande. Lanciamo un appello a chi vedrà il film e anche a chi è già riuscito a vederlo, affinché racconti qui le sue impressioni.
Si comincia a parlare anche di una versione hollywoodiana della saga di Millennium, con Quentin Tarantino alla regia e Brad Pitt nei panni da protagonista. L’idea però non piace all’attore Michael Nyqvist: riuscirà la capitale del cinema a riprodurre le atmosfere nordiche che rappresentano l’anima dei romanzi? E siamo sicuri che due attori famosissimi, visti milioni di volte sugli schermi di tutto il mondo, siano gli interpreti giusti per la strana coppia Blomqvist-Salander?
Articolo originale pubblicato il 23 settembre 2009
Il 2022 è un anno partito in quarta per il cantante milanese, che dopo aver vinto il Festival di Sanremo e rappresentato l'Italia all'Eurovision S...
A distanza di cinque mesi, l'ex corteggiatrice di Uomini e Donne è risultata ancora positiva. Questa volta però, sembra essere una forma molto ag...
A sei anni da Lemonade, Spotify e Tidal hanno annunciato il suo ritorno discografico il 29 luglio 2022. Nel frattempo il magazine di moda per eccel...
Lasciava il programma di Maria De Flippi con Massimiliano Mollicone, ma la loro storia non durò a lungo. Oggi, con il numero 7, rappresenta la Tos...
Nonostante l'uomo abbia fatto un passo indietro, dopo aver ricevuto un cospicuo risarcimento, resta in corso il processo penale. Che vede quattro p...
L'ex coppia che infiammava i tabloid, a distanza di 25 anni, è tornata a far parlare di sé. Il sentimento che li univa un tempo continua ancora o...
La star di Aquaman ha dichirato a Savannah Guthrie di provare ancora dei sentimenti nei confronti dell'ex Jack Sparrow. Nonostante la vicenda l'abb...
L'ex gieffino ha chiesto alla donna di sposarlo, nella romantica cornice della chiesa di Santa Maria Maddalena, un posto che custodisce un signific...
A distanza di un mese dalla cerimonia di Capri, la coppia è già a pronta alle seconde nozze. Che come ha spiegato la modella previste per una dat...
A fine maggio 2022 erano circolati dei rumors secondo cui la conduttrice vicentina e il rapper milanese si stessero frequentando. A confermare il l...