
Venezia 76: Seberg, recensione del film con Kristen Stewart
La storia vera dell'attrice Jean Seberg, spiata e umiliata dall'FBI perché sostenitrice della causa afroamericana.
Una piccola guida pratica con tutto quello che c'è da sapere per vedere i film proiettati in Laguna durante la kermesse cinematografica.
Si accendono il 28 agosto i riflettori in Laguna per la Mostra del Cinema di Venezia 2019: dieci giorni in cui – se si è in possesso di accrediti o di biglietti per entrare – poter prendere parte a 63 proiezioni e vedere da vicino le star più attese al Lido.
In programma, non solo i 21 film in concorso per il Leone d’Oro, ma anche le 10 opere Fuori Concorso (tra i quali 10 documentari) e le 19 nella sezione Orizzonti. Previste anche la sezione Sconfini (4 film di cui 1 documentario) e la Biennale College-Cinema (3). Sette le Proiezioni Speciali Fuori Concorso.
Dal 2012, poi, la sezione Venezia Classici presenta in anteprima mondiale una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Stefano Francia di Celle, Venezia Classici presenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori. La Giuria presieduta da Costanza Quatriglio è composta da 22 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari. La Mostra di quest’anno ha in lizza 20 film e 9 documentari. Come fare a vedere le tante proposte del Festival?
Ecco tutto quello che c’è da sapere su biglietti, prezzi e accrediti della Mostra del Cinema di Venezia 2019.
Il costo dei biglietti di Venezia 76 deve ancora essere comunicato. A seguire il prezzo dei biglietti del 2018, per iniziare a fare qualche ipotetico conto.
Il festival riserva agli operatori del settore cinematografico – stampa compresa – la possibilità di richiedere un accredito secondo la specifica attività svolta. L’accredito va chiesto ogni anno prima della fine di luglio.
Articolo originale pubblicato il 17 agosto 2019
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La storia vera dell'attrice Jean Seberg, spiata e umiliata dall'FBI perché sostenitrice della causa afroamericana.
È in sala dal 26 settembre la pellicola di fantascienza diretta da James Gray presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il magistrato controlla un avamposto dell'Impero, convivendo con le popolazioni locali. Fino a quando arriva un colonnello che conosce il solo ling...
Il patto tra un critico d'arte e un collezionista: un'intervista a uno tra i pittori più celebri del pianeta, in cambio di un suo quadro.
Film tratto dall'omonimo romanzo di Jack London. Il racconto della scalata sociale del marinaio Martin Eden, innamoratosi di Elena, giovane borghese.
Da Monica Bellucci a Scarlett Johansson, le attrici che hanno incantato sul tappeto rosso del Lido.
La vita e la carriera della influencer, dagli inizi fino alla costruzione dell'attuale impero economico.
Da Cate Blanchett ad Alessandra Mastronardi, ecco make-up e acconciature preferite dalla redazione.
La vicenda dei Panama Papers: l'evasione fiscale di politici e potenti del mondo con i soldi spostati nel paradiso fiscale di Panama.
Dal Dior di Chiara Ferragni fino all'Elie Saab di Gong Li, gli abiti da sogno che hanno sfilato al Lido.