
Venezia 76: Seberg, recensione del film con Kristen Stewart
La storia vera dell'attrice Jean Seberg, spiata e umiliata dall'FBI perché sostenitrice della causa afroamericana.
Dal 29 agosto all'8 settembre è tempo della kermesse internazionale in Laguna: alla conferenza stampa a Roma svelato il programma della manifestazione.
La Mostra del Cinema di Venezia 2018, con inizio il 29 agosto e fine l’8 settembre, si preannuncia particolarmente ghiotta sia per gli amanti dei film che per quelli dei red carpet e del gossip visto il programma dei film in concorso e gli ospiti attesi. Dieci giorni di grande cinema alla Mostra del Cinema di Venezia 2018 con tanti ospiti, sezioni e film in concorso, presentati con una conferenza stampa a Roma dal direttore del festival lagunare Alberto Barbera e dal presidente della Biennale Paolo Baratta. Star internazionali come Dakota Johnson, Ryan Gosling e Natalie Portman, registi acclamati come Guillermo del Toro (in giuria), Damien Chazelle e i fratelli Coen, anteprime di serie tv come L’amica geniale e di debutti alla macchina da presa come A star is born di Bradley Cooper (con Lady Gaga) sono alcuni degli ingredienti che rendono la kermesse particolarmente ricca.
Sono 21 le pellicole nel concorso principale: 3 i film italiani, tra cui l’attesissimo Suspiria di Luca Guadagnino (con Dakota Johnson e Tilda Swinton, ), Capri-revolution di Mario Martone (con Marianna Fontana, una delle sorelle protagoniste di Indivisibili di Edoardo De Angelis), What You Gonna Do When The World’s On Fire di Roberto Minervini (documentario girato in America dove l’autore vive).
Tra gli altri registi in gara, spiccano i nomi di Damien Chazelle (First Man), Olivier Assayas (Doubles vies), Jacques Audiard (con un western europeo con Joaquin Phoenix, The Sisters Brothers), i fratelli Coen (con un western in sei episodi targato Netflix, The Ballad of Buster Scruggs), Alfonso Cuaron (con un film acquistato da Netflix, Roma), Yorgos Lanthimos (attualmente al cinema con Il sacrificio del cervo sacro, porta a Venezia The Favourite), Mike Leigh (Peterloo).
In apertura del concorso nella sezione Orizzonti, un film italiano molto atteso che non mancherà di suscitare polemiche, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca e Max Tortora sul caso Cucchi. Fuori concorso vengono poi presentati due film italiani: la commedia Una storia senza nome di Roberto Andò e l’autobiografico Les estivants di Valeria Bruni Tedeschi. Tra i documentari italiani, 1938 Diversi di Giorgio Treves e Isis, tomorrow. The lost souls of Mosul di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi.
L’evento speciale fuori concorso di maggior interesse, prima di uscire su Netflix, sarà la proiezione dell’ultimo film girato da Orson Welles, The Other Side of the Wind, montato basandosi sulle note di regia e i primi montaggi fatti dallo stesso Welles.
Attesissima anche l’anteprima mondiale dei primi due episodi de L’amica geniale, serie Hbo-Rai Fiction e Timvision in 8 episodi diretta da Saverio Costanzo tratta dal primo romanzo della quadrilogia di Elena Ferrante (pubblicata in Italia da e/o).
Sono 21 i film in concorso alla 75esima edizione della Mostra del cinema di Venezia
Articolo originale pubblicato il 27 agosto 2018
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La storia vera dell'attrice Jean Seberg, spiata e umiliata dall'FBI perché sostenitrice della causa afroamericana.
È in sala dal 26 settembre la pellicola di fantascienza diretta da James Gray presentata ...
Il magistrato controlla un avamposto dell'Impero, convivendo con le popolazioni locali. Fino a quando arriva ...
Il patto tra un critico d'arte e un collezionista: un'intervista a uno tra i pittori ...
Film tratto dall'omonimo romanzo di Jack London. Il racconto della scalata sociale del marinaio Martin ...
Da Monica Bellucci a Scarlett Johansson, le attrici che hanno incantato sul tappeto rosso del ...
La vita e la carriera della influencer, dagli inizi fino alla costruzione dell'attuale impero economico.
Da Cate Blanchett ad Alessandra Mastronardi, ecco make-up e acconciature preferite dalla redazione.
La vicenda dei Panama Papers: l'evasione fiscale di politici e potenti del mondo con i ...
Dal Dior di Chiara Ferragni fino all'Elie Saab di Gong Li, gli abiti da sogno ...