
Christmas jumper: chic o kitsch?
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Ricette anticrisi per il menu di Natale: qualche consiglio su piatti e ingredienti economici per non rinunciare al gusto.
A Natale non si dovrebbe badare a spese, ma in tempi di crisi economica, tutti si ritrovano nella difficoltà di dover stringere la cinghia. Però i giorni delle feste son tradizionalmente dedicati a stare insieme con famiglia e magari amici che non si vedono da tempo, tuttavia non dovrebbero mancare anche le abbuffate. Ci sono comunque dei piatti che sono ugualmente gustosi ma economici: ecco alcune idee di ricette poco costose da realizzare durante le feste.
Tra le ricette economiche che si possono preparare in casa per il Natale, ci sono anche alcune ricette di pesce. Di solito è un ingrediente molto costoso, tuttavia imparando a scegliere potrebbero spuntare delle sorprese inaspettate. Come le orate: quelle di allevamento hanno un costo molto contenuto rispetto alle altre e rappresentano un piatto molto nutriente e abbondante. Le orate si possono preparare al cartoccio, con olio, limone, sale, pepe e prezzemolo, ma anche alla livornese, con pomodoro e alici, aggiungendoci piccole quantità di calamari, gamberi e cozze.
=> SCOPRI altre ricette per il menu di Natale
Tra le verdure stagionali ci sono le cicorie, che non rappresentano solo un contorno simpatico per tutti i secondi, ma possono essere preparate come antipasto accompagnate dal formaggio. Tra le ricette sicuramente papabili per queste occasioni ci sono le cicorie crude con il gorgonzola e le cicorie stufate con il gavoi. Poco costose sono anche le patate, per cui via libera alle patate al forno spolverate con pepe e rosmarino, al purè e alla pizza di patate, che si ottiene lessando le patate e poi impastandole con un uovo, sale e pepe, e poi farcite con zucchine, pomodori, olive o semplicemente una spolverata di pan grattato.
Tradizionali ed economiche sono anche le frittelle diffuse in tutto il meridione d’Italia durante questo periodo: si tratta di una pasta fritta dopo essere lievitata che si ottiene con acqua e farina. Anche le frittelle possono essere condite o lasciate in bianco, secondo le proprie preferenze. Non possono mancare sulla tavola delle feste anche le lenticchie: anche queste possono rappresentare un contorno economico, ma anche essere consumate come primo accompagnate da peperoni verdi piccanti fritti, o in una zuppa con il farro.
Articolo originale pubblicato il 23 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Kit per la cura della pelle del viso, delle mani, del corpo, ma anche della barba: le proposte più belle
Quest’anno le feste saranno più intime: come vestirsi per sentirsi a proprio agio ma senza rinunciare ai dettagli chic
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Le tendenze da conoscere per realizzare una nail art sparkly e colorata
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare sul caminetto
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020