
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio ...
Nonostante sia uno dei pochi settori in espansione, anche negli USA, patria dei nuovi tech-jobs, le donne sono ancora sottorappresentate.
Le statistiche dell’ultimo Rapporto sulle start up della Silicon Valley hanno messo tutti di buon umore oltreoceano: da anni non si vedeva un’espansione delle assunzioni di queste dimensioni.
Peccato però che a leggerle meglio si scopre che questo convoglio della nuova economia obamiana sia riservato agli uomini. Il clima tipicamente entusiasta degli americani, tradotto nell’articolo di USA Today rischia di dimenticare la realtà poco accattivante che vede le donne ancora molto sottorappresentate anche in questo settore.
Una stranezza, se si considera che il settore dei cosiddetto tech-jobs ha bisogno di persone giovani, fantasiose, ben preparate (quest’anno l’83 per cento delle aziende, comprese le più grandi, assumeranno nuovo personale): caratteristiche in cui le donne a tutte le latitudini eccellono.
Di questo lato oscuro dei lavori tech ne parla, con più realismo, PC Mag, che parte dagli stessi dati e arriva a conclusioni meno scoppiettanti. Il numero di donne che entrano nel settore della tecnologia rimane stagnante, solo un dipendente su quattro è di sesso femminile, e meno del 10 per cento delle aziende sono dirette da donne. Inoltre, solo il cinque per cento di startup guidate da donne riceve finanziamenti a fondo perduto.
Kay Furman, fondatrice dell’associazione laureate al Mit ha un’idea precisa del problema:
“In ogni passo, i numeri scendono, dal liceo al college, e poi da ricercatrice per il dottorato alla docenza. Le donne spesso non si sentono soddisfatte e lasciano le proprie discipline, nella speranza di trovare lavori più appaganti altrove.”
La soluzione? Le donne potrebbero ambire ai nuovi posti di lavoro high-tech se avessero un sistema di supporto migliore per aiutarle ad acquisire le competenze necessarie per avere successo in un campo dominato dagli uomini.
Nuovi lavori, vecchia storia e solita morale: per guadagnarsi un posto al sole non basta aver studiato molto. Ci vuole il sostegno dei pari, e comprendere le dinamiche dell’ambiente.
Articolo originale pubblicato il 26 aprile 2011
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio ...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di ...
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta ...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro ...
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta ...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono ...
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come ...
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per ...
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, ...