
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Paola Cortellesi e Raoul Bova sono i protagonisti della divertente commedia "Nessuno mi può giudicare", dal 16 marzo al cinema
“Nessuno mi può giudicare” è una commedia italiana, con Raoul Bova e Paola Cortellesi, da oggi al cinema. Esordio alla regia del noto sceneggiatore, autore teatrale e televisivo Massimiliano Bruno, il film fotografa l’Italia di oggi, tra escort ed extracomunitari.
La storia si ambienta a Roma, dove Alice (Paola Cortellesi) è una borghese che vive in una bellissima villa con un figlio di 9 anni e un marito imprenditore nel campo dei sanitari. Quando però il marito muore in un incidente automobilistico, Alice si ritrova sola, senza un soldo, piena di debiti e con il rischio che i servizi sociali le tolgano il figlio. Così, suo malgrado, Alice finisce nella borgata romana del Quarticciolo, tra extracomunitari e fannulloni. La variegata umanità del quartiere, capeggiata dal coatto Giulio (Raoul Bova), la supporterà con molto calore per superare le prime difficoltà. Alice, però, per far fronte ai suoi debiti dovrà inventarsi un lavoro e, vista la grave crisi economica del Paese, l’unico mestiere redditizio che troverà sarà quello della prostituta.
“Nessuno mi può giudicare” è una commedia molto comica, nonostante tocchi temi scomodi e tragicamente attuali. La sceneggiatura è originale e ben articolata, le gag divertenti sono tante e tutte spassosissime. Buono è il ritmo supportato soprattutto da un cast d’eccezione come Paola Cortellesi e Rocco Papaleo.
Il film tocca molte tematiche importanti come la tolleranza, la condivisione razziale, ma anche la società del compromesso e delle scelte spesso dolorose ma necessarie. In modo delicato e con estremo tatto, il regista fotografa l’Italia di oggi, disposta a tutto per arricchirsi, razzista e insofferente verso l’extracomunitario ma al tempo stesso amico e solidale con questi nella condivisione della povertà e della sofferenza.
Il regista Bruno racconta in modo ironico e intelligente una storia di semplice sopravvivenza, in una società, quale quella italiana, dove non viene riconosciuto alcun ruolo alla donna, se non quello della escort. Così Alice, durante il suo training per diventare la perfetta escort, scopre un mondo parallelo e tragicomico, dove bisogna sempre ridere con i politici di destra perché si devono sentire simpatici e annuire con quelli di sinistra per farli sentire intelligenti, dove il politico di turno la paga con i soldi pubblici e l’imprenditore si diverte a fare sesso travestito da super eroe.
Il regista però non critica né giudica, come recita il titolo del suo film. In realtà la commedia, con il suo happy ending, cerca di giustificare le scelte poco morali della protagonista affermando che, per sopravvivere nella società moderna, bisogna sapersi adattare e scendere a molti compromessi, anche se questo significa calpestare i propri principi.
“Nessuno mi può giudicare” è una buona commedia italiana, leggera e molto divertente. Del cast fanno parte, oltre a Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti, Dario Cassini, Valerio Aprea, Lucia Ocone, Lillo e Riccardo Rossi.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 16 marzo 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood