
Come abbinare i colori per l’albero di Natale
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori ...
Sono sempre di più le persone che lasciano da parte il classico parquet optando per un pavimento in laminato: con un effetto simile al primo, il secondo – composto da vari strati di fibra di legno e resina – dura e resiste molto di più all’usura della vita quotidiana e, inoltre, serve molta meno manodopera per tenerlo in ordine, come la ceratura o l’oliatura.
Tuttavia può capitare che nel momento in cui viene piazzato in una stanza, o con il passare del tempo – con lo spostamento dei mobili, scarpe con i tacchi, o i bambini che vi giocano per un periodo prolungato – questo possa danneggiarsi e presentare alcuni graffi. Per questo motivo, specie se questi risultano particolarmente ampi e visibili, oppure accusano un rigonfiamento dovuto a perdite d’acqua, è il caso di rimboccarsi le mani e cercare di ripararlo. Ecco, quindi, alcuni metodi per riparare un pavimento in laminato.
Per riparare un pavimento in laminato danneggiato si può ricorrere a più alternative: se questo risulta graffiato basterà rivolgersi presso un negozio fai da te e cercare appositi pastelli cera o uno stucco apposito, come quelli in formato pennarello. Questa dovrà essere ovviamente della stessa tonalità del pavimento, o quantomeno il più simile possibile, in modo da non rendere il tutto ancora più visibile. Per coprire i graffi basterà andare a pulire bene la superfice dove è collocato da ogni tipo di sporco o polvere e poi procedere passando il prodotto sul graffio fino a quando non scompare o, almeno, si riduce. Nel caso in cui si uscisse fuori dal bordo del graffio basterò pulire il tutto con una semplice pezza o spugna. In ogni caso basterà seguire le istruzioni che saranno riportate sulla confezione, compreso il tempo di asciugatura.
Nel caso in cui invece le assi risulteranno particolarmente danneggiate o rigonfiate per via di perdite d’acqua o eccessiva umidità bisognerà cambiare la parte rovinata andando a rimuovere le assi – che ovviamente dovranno essere dello stesso colore – e sostituendole con quelle nuove. Bisogna capire prima quale parte è più vicina alla parete e, una volta tolto il battiscopa, togliere le assi una ad una fino ad arrivare nel punto danneggiato, sostituirlo con quelle nuove e rimettere tutto in ordine. Ovviamente se non viene risolto il problema alla radice questi casi potrebbero verificarsi alquanto spesso.
Foto: Home renovation by new wooden floor – Shutterstock
Articolo originale pubblicato il 28 dicembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Arredare, Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori ...
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la ...
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare ...
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020
Gli addobbi e decorazioni natalizie per l’albero e la casa: le proposte più belle tra ...