
Beauty Alert: nail art effetto boo!
Fantasmi, zucche, teschi e simboli magici, ecco le migliori proposte per la notte più spaventosa dell'anno
Gli strumenti must have per realizzare unghie a regola d'arte.
Usare pennelli per nail art di qualità è fondamentale quanto la loro conoscenza e la pratica per farne un uso adatto. Tutto ciò consente di avere una manicure di tendenza ma al tempo stesso appariscente grazie a disegni e decorazioni.
Non ci si può improvvisare nail artist, del resto, perché per imparare questo mestiere servono anni e anni di esperienza, ma è anche vero che con gli strumenti adatti e una dose di buona volontà sicuramente si può riuscire a realizzare qualcosa di soddisfacente.
In questo articolo troverete tutte le indicazioni generali sui pennelli per nail art essenziali, quelli più utili e atti a garantire una perfetta riuscita del decoro agevolandone la realizzazione: una sorta di kit ideale da comporre per avere a portata di mano tutto il necessario per creare nail art d’effetto, sia con gli smalti che con i gel colorati.
Spesso ci si affida a prodotti di fattura mediocre e dal basso costo pensando erroneamente che i pennelli siano tutti uguali e incappando nell’errore peggiore: la qualità è quasi sempre molto bassa, le setole tendono a rovinarsi in breve tempo e i lavori risultano imprecisi proprio a causa delle setole stesse che non sono stabili, non reggono i lavaggi, perdono peli e tante volte sono tagliati male, rendendo la nail art sporca e sbavata.
Acquistare un pennello per nail art di qualità, investendo qualche euro in più, assicura un lavoro preciso, ben fatto e pulito, e una durata protratta nel tempo con una manutenzione minima. Un prodotto di qualità si vede proprio nel modo in cui svolge la propria funzione, quindi è sempre meglio optare per brand conosciuti nel settore e che offrano le dovute garanzie sul prodotto acquistato.
Il presupposto da cui partire, come per quelli da trucco, è che i pennelli per nail art possono essere costituiti sia da setole sintetiche che naturali in martora. L’utilizzo di setole naturali garantisce una migliore stesura del colore e consente di tracciare linee anche molto sottili ma sempre assolutamente perfette e pulite, data la struttura del pelo stesso che distribuisce il colore in maniera estremamente uniforme.
E ora vediamo singolarmente le tipologie di pennelli per nail art maggiormente utilizzate.
Quelli dal n. 1 al n. 7 sono pennelli per nail art leggermente più tecnici, adatti a realizzare decori complessi e ad attuare particolari tecniche che richiedono un po’ di impegno in più. Dal numero 8 in poi si trovano i pennelli di base, ossia tutti quei pennelli che possono essere utili per decorazioni più semplici e meno tecniche.
La cura e la manutenzione dei pennelli per nail art è molto importante: pulirli accuratamente dopo averli utilizzati ne preserva le funzionalità e consente di mantenerli inalterati nel tempo. Un pennello ben tenuto dura di più e funziona decisamente meglio. Occorre perciò qualche piccolo e semplice accorgimento: sia che si utilizzino colori acrilici, che gel colorati o smalti, la precauzione principale è quella di ripulirli accuratamente subito dopo aver terminato l’utilizzo.
Il lavaggio è molto più semplice. Una volta terminato l’utilizzo dei pennelli per nail art, basta lavarli accuratamente sotto acqua corrente con un po’ di sapone neutro e sciacquarli avendo cura di ricompattare le setole. Una volta asciutti, per mantenerli in forma, è possibile passarli su un pezzo di sapone di Marsiglia asciutto, in modo che si crei una sorta di “effetto cera” che mantenga le setole nella forma compatta appropriata.
In questo caso, bisogna trattare i pennelli come si farebbe per eliminare i residui di gel dai pennelli per ricostruzione, ossia utilizzando un prodotto apposito chiamato “brush cleaner” che elimina ogni traccia di materiale, lasciando le setole perfettamente pulite. Ci si può avvalere di un apposito contenitore dove metteremo a bagno i pennelli in sospensione per qualche minuto per poi ripulire le setole con un pad in cotone e provvedere a lavarli nuovamente con sapone neutro, per eliminare ogni traccia di solvente.
Si può tranquillamente procedere sostituendo il brush cleaner con un solvente delicato senza acetone, passando ripetutamente le setole su un dischetto di cotone fino alla totale eliminazione di ogni traccia di colore. Bene ricordarsi comunque di lavare alla fine i pennelli con sapone neutro anche in questo caso, per preservare la morbidezza delle setole.
La buona riuscita di una nail art, come del make-up, dipende non solo dai prodotti utilizzati, ma anche dagli strumenti. Scegliere prodotti di qualità sicuramente sarà un vantaggio e farà sì che il lavoro finale riesca al meglio.
Se vuoi aggiornamenti su Estetica, Make-up inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Fantasmi, zucche, teschi e simboli magici, ecco le migliori proposte per la notte più spaventosa dell'anno
Una tendenza per unghie dal design magnetico: le idee da copiare
Un classico della nail art per unghie semplici ed eleganti: 5 proposte che reinventano questo evergreen
Nero, blu scuro, bordeaux, viola o rouge noir, le tinte più intriganti per l'autunno e come applicarle al meglio
Le tinte su cui puntare per nail art alla moda e facili da abbinare
Una nail art psichedelica e coloratissima: ecco il tutorial per realizzarla a casa
Un prodotto fondamentale per la salute e la cura delle mani: le proposte della redazione
Uno strumento fondamentale per limare e rifinire la ricostruzione, ma utile anche per le unghie naturali di mani e piedi
Una tendenza inarrestabile, che declina il french con sfumature delicate, ma anche colori inaspettati
I consigli per una manicure shiny, dai colori agli effetti, dai disegni alle tendenze imperdibili