Peperoni ripieni: 3 varianti
I peperoni sono sono ortaggi estivi adatti a essere riempiti: ecco tre varianti semplici e veloci di peperoni ripieni ideali da portare in spiaggia.
I peperoni sono sono ortaggi estivi adatti a essere riempiti: ecco tre varianti semplici e veloci di peperoni ripieni ideali da portare in spiaggia.
Il peperone è un ortaggio tipicamente estivo adatto a realizzate primi piatti, contorni vegetariani e condimenti di vario tipo: ecco tre semplici varianti dei peperoni ripieni. Molto versatile in cucina, il peperono può essere consumato crudo o cotto ma è importante acquistarne sodi, dal colore brillante e senza macchie segno inequivocabile di freschezza. Facilmete deperibile come verdura si conserva in frigorifero per non più di cinque giorni.
Composto principalmente da acqua è ricco di fibre, sali minerali e vitamina C ed è un ricco antiossidante pertanto è un toccasana per l’organismo. Ma come cucinare in modo originale i peperoni? Vista la loro particolare forma a scodella una volta tagliati, sono perfetti per fare da guscio a ripieni realizzati con cereali, legumi o carne. Di seguito tre idee di ricette facili e veloci da realizzare.
Lavate e spuntate 4 grossi peperoni, tagliatli a metà per la lunghezza ed eliminate i filamenti interni bianchi; salate leggermente l’interno e tenete da parte. Cuocete il cous cous portando a bollore un un bicchiere di acqua salata con un cucchiaio d’olio. Versate a pioggia lo stesso bicchiere pieno di cous cous, spegnete il fuoco e fate gonfiare per una decina di minuti. Nel frattempo tagliate a piccoli pezzetti due pomodori maturi ma sodi, una manciata di olive nere, 300 g di mozzarella e tritate abbondante basilico. Riprendete il cereale sgranatelo con una forchetta e versatelo in una insalatiera assieme agli altri ingredienti. Condite con un filo d’olio e mescolate. Riempite con l’insalata di cous cous i mezzi peperoni e tenete al fresco fino al momento di servire.
Lavate 6 peperoni rossi, tagliate la parte superiore e togliete i semi e i filamenti bianchi. Preparate un trito con un cipollotto, uno spicchio d’aglio, 80 g di pancetta e la parte interna delle verdure che avete tolto. Fate soffriggere in due cucchiai d’olio quindi unite 250 g di riso Arborio. Tostatelo per alcuni minuti quindi unite il brodo vegetale fino a coprirlo. Cucinate il risotto per quindici minuti aggiungendo eventualmente del liquido. A fine cotture aggiustate di sale e mantecate con 50 g di formaggio parmigiano grattugiato e una noce di burro. Riempite i peperoni con il riso pressando bene con un cucchiaio, copriteli con la loro calotta e disponeteli in una teglia da forno. Irrorate con un filo d’olio e versate del brodo vegetale fino a coprite i peperoni fino a metà. Infornate a 200 °C e cuocete per 20 minuti. Servite caldo accompagnando con il sugo di cottura che si sarà formato.
Pulite 4 peperoni e tagliateli per il verso della lunghezza togliendo i semi e le parti bianche. In un tegame soffriggete, in un paio do cucchiai d’olio extravergine, un trito realizzato con una carota, un gambo di sedano, una piccola cipolla e il prezzemolo. Unite quindi 250 g di lenticchie rosse decorticate già lessate, 4 cucchiai di farina di mais per polenta e aggiustate di sale. Fate insaporire per alcuni minuti quindi riempite i peperoni con la farcia ottenuta. Disponeteli in una teglia da forno, irrorateli con un filo d’olio extravergine quindi versate mezzo bicchiere d’acqua salata. Cuocete per 45 minuti a 180 °C e serviteli caldi o tiepidi.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte