
Migliorare salute e longevità con la dieta nutraceutica
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
In alcuni casi, i cavalli possono essere utilizzati per scopi terapeutici curando malattie come l'autismo, la depressione o i disturbi della personalità .
Interagire con i cavalli aiuta le donne a stare meglio e aiuta addirittura a curare certe patologie che colpiscono a ogni età . Questa ippoterapia è ormai una tendenza già consolidata che sarà presentata nei dettagli in occasione di Fieracavalli, la manifestazione che si terrà a Verona fino a domenica prossima.
E proprio a Fieracavalli, il Centro di referenza nazionale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IzsVe) spiegherà nei dettagli il progetto che punta ad assistere alcuni malati o alcuni tipi di disabili con i cavalli. Ha detto Lino Cavedon, psicologo e psicoterapeuta del Centro di referenza:
«Per le donne in terapia avvicinarsi a questi 4 zampe per prendersi cura di loro è di notevole aiuto. In termini tecnici si chiama “grooming” e comprende la spazzolatura, la vestizione e la sellatura degli animali».
Fra le malattie per le quali la ippoterapia è indicata c’è l’autismo, la depressione, i traumi psicologici derivanti dalle operazioni di asportazione del seno, varie difficoltà motorie o addirittura psichiatriche. Prendersi cura di un cavallo – che in alcuni casi comprende anche il cavalcare – aiuta poi a trattare i disturbi del comportamento alimentare, la sclerosi multipla e i disturbi della personalità di giovani donne.
In Italia questa terapia è più utilizzata di quanto si pensi, visto che ci sono già circa 200 centri destinati a questo – prevalentemente in Lombardia e in Veneto – con un migliaio di cavalli a disposizione. A svolgere funzione terapeutiche sono anche gli asini, protagonisti di ciò che in termini medici si chiama onoterapia: anche in questo caso, la funzione curativa di questi piccoli equini è spiegata alla Fiera di Verona dall’Associazione “Asini si nasce” con 46 sedi in Italia e 2.500 associati. Questi animali, solitamente mansueti, docili e di dimensioni inferiori al cavallo, sono talvolta impiegati in trattamenti terapeutici anche nelle case di riposo o nei centri per bambini.
Fonte: Fieracavalli.
Articolo originale pubblicato il 12 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
La salute del pavimento pelvico è importante sotto molteplici punti di vista. Ecco perché è necessario prendersene cura e allenarlo con gli eser...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Come fare per avere gambe e glutei (ma non solo) sempre in forma e tonici? Basta eseguire dei semplici esercizi con le cavigliere, in modo costante...
Anche se bisognerebbe sempre rivolgersi a un medico esperto, la tentazione di seguire una dieta fai da te è sempre dietro l’angolo. Vediamo, qui...