
Dolci di Carnevale al forno
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle castagnole alle chiacchiere e ai ravioli.
Come preparare una perfetta cioccolata calda senza ricorrere alle buste, ma dosando la quantità ideale di cioccolato e panna, latte intero o parzialmente scremato.
Per il gelo invernale non c’è mai stato niente di meglio di una tazza di cioccolata calda. Anche se da decenni sembra andare per la maggiore quella già preparata in polvere, il risultato non è mai così cremoso e denso come la pubblicità vorrebbe far credere. Molto meglio passare alla ricetta tradizionale a base di latte e barrette di cioccolato. Con qualche suggerimento per veri intenditori.
Tra tutti i dolci, la cioccolata calda in inverno è il comfort-food per eccellenza, quello che fa tornare di buonumore dopo una fredda giornata di lavoro. E non bisogna sottovalutarne la ricetta. Non si tratta solo di far sciogliere delle barrette di cioccolata con del latte. Fondamentali in questo caso sono i dettagli: cioccolata al latte o fondente, latte parzialmente scremato o intero, aggiunta di panna, zucchero e qualche spezia?
Ovviamente la scelta dell’ingrediente principale, la cioccolata, è il primo elemento. Gli chef suggeriscono cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore, o uguale, al 70%. Il cioccolato al latte fa sì che il risultato sia più dolce e vagamente più cremoso ma per palati fini il fondente sarà sicuramente la soluzione più adatta.
Per i puristi del cioccolato qualsiasi barretta nasconde al suo interno una quantità di zucchero di bassa lega sempre pronto a rovinare il risultato. Il consiglio è usare cioccolato fondente il più vicino possibile al 100% e aggiungere personalmente lo zucchero che si preferisce, di canna possibilmente. Per quanto se ne possa aggiungere, non si riuscirà a estinguere quella punta amarognola indispensabile per i gusti più maturi.
Altri chef suggeriscono di fare un mix di cioccolati, fondente e al latte, e il cioccolatiere belga Wittamer parlando con cognizione di causa indica la misura aurea per una perfetta tazza di cioccolata: il rapporto tra cioccolato fondente e al latte deve essere di due a uno. Ovviamente la barrette devono essere di qualità superiore, con sempre le indicazioni percentuali di cacao all’interno. Solo così si mantiene la punta più terrigna del fondente e contemporaneamente la cremosità del latte.
La scelta del latte è un altro punto fondamentale. Molti aggiungono qualche cucchiaio di panna per rendere il tutto ancora più denso e cremoso al palato, ma eccedendo con la panna il rischio è che risulti più un dolce al cucchiaio che una bevanda. D’altra parte con il latte parzialmente scremato, manca quella morbidezza al palato che tanto rende speciale la cioccolata calda. Latte intero quindi, con una punta di panna, è la soluzione più adatta.
La cioccolata in tazza può avere numerose varianti per quanto riguarda le spezie che vi si possono aggiungere: vaniglia e cannella prima di tutto, da unirsi direttamente al latte in fase preparatoria, ma anche noce moscata o pepe, da aggiungere invece come spolverata finale. E come per ogni dolce che si rispetti, non deve mancare un pizzico di sale, che non si sente ma in qualche modo rende tutto perfetto.
Ingredienti per 2 persone:
450ml latte intero
70g cioccolata fondente al 70%, a pezzetti o sbriciolata
30g cioccolato al latte, a pezzetti o sbriciolata
75ml panna
pizzico di sale.
Articolo originale pubblicato il 19 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle castagnole alle chiacchiere e ai ravioli.
Nella cornice milanese della factory di Sonia Peronaci, Lidl ha presentato i prodotti di alta gamma della sua linea Deluxe: una gioia per gli occhi...
Le ricette dolci per l'Immacolata: idee semplici della tradizione del Sud Italia, tra Napoli e Sicilia, per completare il menu del pranzo dell'Imma...
Tante idee per realizzare i biscotti di Halloween, golosi e paurosi, dalle dita della strega ai biscotti decorati.
Come preparare un dessert con le fragole: ricette semplici e veloci con le fragole per creare dolci senza cottura al cucchiaio e non.
Come utilizzare e riciclare le uova di Pasqua avanzate: 5 ricette semplici per fare deliziose torte al cioccolato, crostate e budini.
Ecco 3 ricette di torte golose realizzate senza utilizzare uova e latte, dal risultato sfizioso e delicato e che piaceranno a tutti.
I biscotti vegani al cocco sono dei dolcetti molto facili da realizzare, con pochissimi ingredienti, privi di qualsiasi ingrediente di origine anim...
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...