
Il tuo CV è poco professionale? Ecco come scoprirlo
Nella compilazione del curriculum vitae è facile sbagliare: ecco gli errori più comuni, dalla scelta della email a quella della foto da allegare.
Ogni Paese ha le sue particolarità: l’aggettivo più utilizzato dagli utenti italiani di LinkedIn è "responsabile", ma attenzione alle banalità.
Definirsi creativi e per dirlo usare l’aggettivo che usano tutti: creativo, appunto. Definirsi capaci di risolvere problemi, oppure motivati. LinkedIn, tra le tante cose, è anche un gigantesco archivio, sempre aggiornato, di curricula coi quali 187 milioni di persone si presentano nel mondo del lavoro. Come ogni anno, il BuzzWords di questo social diventa uno strumento utile, e divertente, per vedere quali sono gli aggettivi che adoperiamo di più.
=> SCOPRI come trovare lavoro con LinkedIn
In testa c’è sempre l’evergreen creativo, molto amato in Australia, negli Stati Uniti, in Canada, ma non in Europa, dove sono altri gli aggettivi preferiti nei curricula: noi europei ci dipingiamo più volentieri come affidabili, responsabili, specializzati.
A dimostrazione di come nel mondo anglosassone ci sia una spinta all’innovazione, mentre nel vecchio continente si cerca di assicurare l’eventuale datore di lavoro sulla conservazione dell’esistente.
In Italia, in particolare – e con noi solo i francesi – insistiamo sul senso di responsabilità, ma nel 2011 l’aggettivo più statisticamente adoperato era problem solving. Una modificazione interessante: LinkedIn è una vetrina e come tale mostra il carattere di ogni mercato interno. È evidente, quindi, che da una situazione in cui si ammetteva il grande numero di problemi derivante dalla crisi, il candidato cerca di spiegare che, se non altro, non ha intenzione di crearne altri.
Ma, battute a parte, è una illuminante opposizione che la dice lunga sul nostro paese: quasi mai aggettivi legati all’innovazione vincono queste classifiche. In India e Brasile i profili sono sperimentali, globali, in Europa e particolarmente in Italia, gli aggettivi si preoccupano invece di tranquillizzare lo status quo.
=> LEGGI come scegliere la foto del profilo LinkedIn
E questo dimostra inequivocabilmente che le statistiche di LinkedIn ci vedono giusto. E che se si vuole emergere dalle scrivanie degli addetti alla risorse umane, è meglio prendere questa lista di aggettivi e non usarli mai.
Fonte: LinkedIn
Articolo originale pubblicato il 6 dicembre 2012
Nella compilazione del curriculum vitae è facile sbagliare: ecco gli errori più comuni, dalla scelta della email a quella della foto da allegare.
LinkedIn è una risorsa inesauribile per trovare lavoro: ma cosa scrivere sul proprio profilo senza risultare banali?
Il curriculum vitae è fondamentale, ma deve essere affiancato da un altrettanto valido strumento che può fare la differenza: la lettera di presen...
L’ex tennista, ha rivelato di essere in dolce attesa proprio durante i festeggiamenti per i suoi 35 anni, il 19 aprile 2022. Nel post Instagram d...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...
Nathan Falco compie 12 anni e la showgirl ha postato su Instagram una serie di scatti dolcissimi che li ritraggono insieme. Nella didascalia ha scr...
Per il lancio della nuova linea beauty di FENTY a Los Angeles, la cantante si è presentata con un outfit scintillante che celebra le sue nuove cur...
A un mese dalla nascita della sua bambina, la musicista ha presentato la figlia ai fan con una foto semplice e tenera ma dal forte significato: "Ri...
Nel capoluogo toscano, all'ospedale San Giovanni di Dio, una neo mamma ha partorito tre bambini identici, nutriti da un’unica placenta. "È un ca...
Complici e molto tenere, sono state riprese durante una performance della piccola, che a quanto pare ha ereditato il talento vocale di famiglia: ha...