
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Come pulire la zucca e preparare tante ricette gustose, dall'antipasto ai dolci, utilizzando la stessa.
La zucca è un alimento che si presta bene per la preparazione di diverse ricette, dagli antipasti ai primi. Deve essere pulita correttamente per poter essere usata e occorre seguire semplici ma precisi passaggi perché possa essere cucinata: per togliere la buccia si può usare un comodo pelapatate perché permette di togliere solo lo strato superficiale.
Va poi tagliata a metà e occorre togliere, con un cucchiaio, i semi dall’interno. Con un coltello si taglia a pezzettini ed è pronta per essere utilizzata. Per la preparazione di una ricetta come un antipasto si può procedere con la zucca fritta, tagliata a pezzettini a striscioline.
La pasta con la zucca è un piatto gustoso e solitamente si usano gli spaghetti. Lo speck è un ingrediente che si unisce sempre quando c’è la zucca perché aggiunge quella nota di sapore forte. In questo caso la zucca può essere usata tagliandola sottile e ripassandola in padella mentre quando deve essere bollita precedentemente bisogna fare attenzione ai tempi per evitare che diventi troppo morbida.
Per chi preferisce in inverno le zuppe, dopo aver lessato la zucca, può essere frullata e condita con un filo d’olio extra vergine d’oliva. In questo modo si realizza un piatto leggero e salutare. La crema ottenuta, spesso si usa anche per condire la pasta lasciandola addensare un po’ in padella durante la mantecatura. Si accompagna perfettamente con del pane tostato.
Per un contorno può essere condita con olio e sale dopo averla bollita aggiungendo anche un po’ d’aceto e origano. Il sapore della zucca è molto delicato e nelle vellutate si accompagna bene anche con le patate. Perfetta come ripieno per i tortelloni, i ravioli o la pasta, da ripassare successivamente al forno.
Il risotto con zucca e spinaci è un piatto perfetto per chi è vegetariano, ovviamente deve essere usato brodo vegetale. Il sapore è molto particolare e piacevole e potrebbe essere anche un ottima ricetta per invogliare i più piccoli a mangiare le verdure.
Per quanto riguarda le ricette di dolci la zucca si usa in torte e biscotti, aggiungendo mandorle e amaretti. Anche con la marmellata d’arancia è un accostamento gradevole e particolare. Si tratta ovviamente di gusti del tutto personali ma in inverno un mestolo caldo di zuppa di zucca è sempre ben gradito.
Quando si acquista una zucca piuttosto grande è necessario conservarla adeguatamente perché possa essere usata anche nei giorni successivi, la pellicola trasparente la mantiene inalterata per diversi giorni, anche se ovviamente si consiglia sempre di consumarla nel più breve tempo possibile.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte