
Formazione per l'imprenditoria femminile in Veneto
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Valorizzare l’imprenditoria rosa mettendone in luce qualità e punti deboli: questo il fine di un questionario promosso dalle Università La Sapienza e Tor Vergata.
Ampliare la visibilità del variegato panorama dell’imprenditoria femminile in Italia, analizzando quali sono i punti di forza, le aspirazioni e le difficoltà delle donne che scelgono questa strada: questo il fine di un’indagine condotta da un gruppo di ricercatrici dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università Tor Vergata.
=> SCOPRI tutte le opportunità del franchising al femminile
Un’indagine che attraverso la compilazione di un questionario da parte delle imprenditrici attive nella penisola, punta a far emergere i tratti salienti dell’imprenditoria rosa nelle varie realtà regionali, spunto fondamentale per capire su quali direzioni è necessario agire per valorizzare maggiormente questo tipo di risorsa, sempre più importante per l’economia di tutta la penisola.
Il questionario (accessibile da questo link), che può essere scaricato a compilato manualmente oppure direttamente online, si articola in 4 sezioni: informazioni anagrafiche; risorse imprenditoriali; motivazioni e difficoltà; aspettative e stili di leadership.
=> LEGGI le qualità delle imprenditrici di successo
Attualmente in Italia il 16% delle donne lavoratrici è rappresentato da imprenditrici, una percentuale significativa che senza dubbio distingue la penisola dal resto delle nazioni europee dove la media si abbassa fino al 10%. Anche in tempo di crisi economica, inoltre, l’imprenditoria femminile sembra risentire meno delle difficoltà che ricadono sulle imprese, basti pensare che nel 2011 sono state stimate 1.531.200 imprenditrici e lavoratrici autonome, una cifra che ci avvicina solo alla Germania ferma però a 1.383.500 imprenditrici.
Le imprese rosa, inoltre, al momento rappresentano il 23,4% della totalità delle aziende italiane e non mancano gli studi che confermano come le attività guidate da donne siano in grado di fronteggiare la crisi più di quelle con a capo il sesso forte: è anche vero, tuttavia, che spesso le aziende femminili sono maggiormente penalizzate nell’accesso al credito e alle risorse necessarie per la crescita.
=> SCOPRI il social network delle imprenditrici
Proprio tenendo conto dei dati che descrivono la situazione imprenditoriale femminile in Italia, un caso quasi isolato in ambito europeo, l’avvio di una indagine approfondita rivolta alle reali protagoniste di questo ambito lavorativo si rivela ancora più decisiva per promuoverne ulteriormente lo sviluppo e la competitività.
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di formazione gratuito: 30 ore dal 4 aprile fino al 28 maggio 2012.
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio Barrella: ritratti d'autore dedicati a...
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri servizi per le famiglie.
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare imprenditrici di successo.
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione di una rete italiana dedicata ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che se non oculati potrebbero portare al fallimento: ecco...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non hanno.
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo le donne sanno portare.
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo importanti progetti a livello eu...
Sempre più donne scelgono la strada dell'imprenditoria femminile aprendo un bar, soprattutto nelle regioni del Nord: è boom di barwomen dietro il...