
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Arriva nelle sale venerdì 19 novembre la commedia italiana “Dalla vita in poi” diretto da Gianfrancesco Lazotti con Filippo Nigro (“Le fate ignoranti”, “Oggi Sposi”) e Cristiana Capotondi (“Ex”, “La Passione”). Il film è stato premiato al Festival di Taormina come “miglior film” e “miglior attori” ai due protagonisti principali, e ha vinto al Montreal World Film Festival 2010. La storia, ispirata a una storia vera, si ambienta nel carcere di Rebibbia.
Rosalba (Nicoletta Romanoff) ama Danilo (Filippo Nigro), un ragazzo condannato a trenta anni di carcere per omicidio. Lei decide di scrivergli ogni giorno una lettera d’amore, e per farlo chiederà aiuto alla sua miglior amica, Katia, che è costretta a vivere su una sedia a rotelle. Quando Rosalba s’innamorerà di un altro, Katia svelerà la verità a Danilo e inizieranno una relazione amorosa che li porterà al matrimonio. Grazie a questa unione e al grande amore di Katia, Danilo cambierà e diventerà una persona migliore.
“Dalla vita in poi” è la storia in chiave moderna del più noto “Cyrano de Bergerac“, attualizzato nella società moderna. Il film presenta però molte debolezze.
Dalla trama ai personaggi, dai dialoghi alla fotografia, il regista sembra alla ricerca di un suo timbro registico che non arriverà mai. Così l’originalità manca, come risulta piatta la sceneggiatura e l’intera pellicola a fatica arriva a un finale estremamente scontato.
La pellicola descrive un triste quadro di un sistema carcerario, quale quello italiano, degradato e senza futuro, dove il direttore si lascia ricattare facilmente e i secondini sembrano degli imbranati capitati lì per caso. Lo stesso Pino Insegno, nel ruolo del comandante dei secondini, nonostante il ciglio da cattivo e una cicatrice sul labbro inferiore, non riesce a convincere, divenendo barzelletta di se stesso.
La stessa trama langue: un amore sofferto e complesso attraverso le sbarre di una prigione si riduce a qualche fotogramma tra le lenzuola in camera da letto e a qualche bigliettino rubato. I dialoghi sono senza mordente, i personaggi appena abbozzati.
La Cristiana Capotondi come Nicoletta Romanoff sono per la maggior parte della pellicola in lingerie intima, esclusivamente per la gioia del pubblico maschile.
Se “Dalla vita in poi” è un emblema della commedia italiana, questo sicuramente significa che il cinema italiano è in stato di sofferenza acuta.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 19 novembre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood
Da figlia d'arte a icona del cinema, il percorso artistico dell'attrice californiana
Dal teatro al cinema, il percorso artistico del padre del cinema italiano
Da giovane scoperta di Bertolucci a musa di Tim Burton, il percorso dell'attrice francese
Da Miss Italia a Hollywood, il viaggio della Lollo nel mondo del cinema e dell'arte
Dai successi al cinema alle controversie per Scientology, ecco la vera storia dell'attore