
Il ritorno di Game of Thrones (e Kit Harington), con uno spin-off dedicato a Jon Snow
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
“Il Profeta” è un film drammatico diretto da Jacques Audiard, in uscita al cinema oggi.
Dopo aver sbancato ai César, con ben 9 statuette, ed essere stato candidato agli Oscar hollywoodiani come Miglior Film Straniero, dopo aver vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes e il Bafta a Londra, il film che ha scandalizzato la Francia arriva finalmente sugli schermi italiani.
Malik El Djebena è un ragazzo di diciotto anni ed è analfabeta. Si ritrova a dover scontare sei anni di carcere per aver sparato a un poliziotto. Fin dal suo arrivo in prigione, Malik si mostra come un ragazzo fragile, solo, piegato dagli sfortunati eventi della sua giovane vita.
Ma la vita in prigione non è facile e Malik deve imparare a sopravvivere se non vuol morire. Così il giovane, grazie alle sue abilità di adattamento e al suo coraggio, riuscirà prima a entrare sotto la protezione di altri detenuti, poi a diventarne leader egli stesso.
“Il Profeta” è la storia di una vendetta, un romanzo di formazione, un’allegoria politica in cui il giovane protagonista è il diciannovenne Malik El Djebena, interpretato magistralmente dall’esordiente e pluripremiato Tahar Rahim.
Il regista Audiard, con questo film duro e crudele, racconta una storia di sopravvivenza, quella del giovane Malik destinato a trasformarsi da vittima a criminale a causa di una società cieca e sorda al suo richiamo di aiuto.
Il carcere diventa un microcosmo di rapporti di potere, dove solo il più forte può sopravvivere. Il microcosmo è una sorta di torre di Babele dove si parlano mille idiomi diversi, dove mille tradizioni e culture si scontrano ogni giorno. L’unico elemento che li accomuna è la relazione di potere, la forza, a cui tutti volenti o nolenti, devono sottostare.
Il carcere è lo specchio della società odierna: la sua popolazione è divisa tra gruppi di diverse etnie, il loro conflitto viene semplicemente acutizzato dall’ambiente.
Il governo francese, sentitosi criticato da questo film, naturalmente ha espresso il suo dissenso. Il film in realtà, sembra riflettere e criticare non solo la società multietnica francese, bensì più in generale quella europea.
Articolo originale pubblicato il 19 marzo 2010
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
La conduttrice è nel mirino delle critiche social a causa di alcune foto pubblicate dal settimanale Nuovo e da molti ritenute un caso di bodyshami...
Dopo essere stata ospite a Siviglia di Maria Grazia Chiuri alla Dior Cruise 2023, l'influencer si sta godendo l'inizio dell'estate 2022. Su Instagr...
È paladina della body positivity e in quanto donna, afroamericana e sovrappeso rispetto alla norma, si impegna socialmente per sconfiggere pregiud...
Sembrava che l'amore tra la coppia vincitrice di Ballando con le stelle si fosse finalmente concretizzato. "Arisa se lo tiene stretto e questa volt...
Il nuovo vibratore ideato dalla star è in vendita sul suo e-commerce per 95 euro. Per presentare il lancio del nuovo prodotto di casa Goop, l'attr...
A distanza di cinque mesi, l'ex corteggiatrice di Uomini e Donne è risultata ancora positiva. Questa volta però, sembra essere una forma molto ag...
A sei anni da Lemonade, Spotify e Tidal hanno annunciato il suo ritorno discografico il 29 luglio 2022. Nel frattempo il magazine di moda per eccel...
L'attrice ha pubblicato alcuni scatti in compagnia del suo nuovo compagno, lo chef stellato del famoso ristorante newyorkese Eleven Madison Park. E...
La star di Aquaman ha dichirato a Savannah Guthrie di provare ancora dei sentimenti nei confronti dell'ex Jack Sparrow. Nonostante la vicenda l'abb...